Indra Galbo

È morto Quincy Jones, il gigante della musica con una grande passione per il vino

È deceduto il celebre musicista e produttore americano vincitore di 27 Grammy Awards. Una vita dedicata alla musica e la sua grande cantina piena di vini europei

Ecco le nuove regole per commercializzare i cibi del futuro

Su richiesta della Commissione europea, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha aggiornato le linee guida per le valutazioni di sicurezza dei cosiddetti "novel food". I nuovi aggiornamenti saranno operativi da febbraio 2025

Non solo Valencia. Anche l'Andalusia agricola è devastata dalla tempesta Dana

Il Governo regionale andaluso ha stimato che 4.200 ettari di serre siano stati colpiti dalla tempesta solo nelle zone di El Ejido e Dalías nei pressi di Almeria

"Sulla carne coltivata l'Italia rischia la procedura di infrazione". Le opposizioni chiedono di cancellare la legge Lollobrigida

Dopo la risposta della Commissione europea al governo ungherese che voleva vietare la carne coltivata, l'opposizione chiede al governo di mettere la parola fine sulla legge approvata a novembre 2023

La Polonia rinvia il divieto all'uso di mangimi Ogm al 2030

Slitta di ben cinque anni lo stop ai mangimi geneticamente modificati approvato dal governo polacco dal lontano 2006

Come stanno lavorando gli scienziati per salvare uno degli alberi da frutto più importanti degli Stati Uniti

Una startup sta cercando di riportare in vita il castagno americano, impiantando nuovi alberi modificati geneticamente e capaci di resistere alle malattie

L'olio si sposta sempre a nord, fino all'Inghilterra. Come cambia la mappa degli ulivi a causa del cambiamento climatico

Nasce il primo oliveto inglese, mentre il clima più caldo fa tornare l’olivo (e i frantoi) tra Piemonte, Valle d’Aosta e Valtellina

"La vigna del futuro si sceglie grazie ai satelliti e l'intelligenza artificiale". Intervista ad Alessandro Saetta di Terroir from Space

Nel grande fermento nelle innovazioni tecnologiche in campo agricolo, si sta affacciando una start up bergamasca che monitora, grazie a un sistema satellitare, i terreni più adatti per le vigne

L'Unione europea blocca l'Ungheria sul divieto della carne coltivata

L'incompatibilità con il diritto europeo è alla base delle motivazioni che la Commissione ha spiegato nella risposta al governo di Budapest

L'Unione europea mette al bando i salmoni: nel Mar Baltico se ne potrà pescare il 40% in meno

Il Consiglio europeo ridefinisce la pesca nel Mar Baltico: le limitazioni agli stock puntano a ristabilire sostenibilità della pesca e biodiversità in quello che oggi è ancora il mare più inquinato d'Europa

Le batterie del futuro saranno fatte con gli acidi del vino e della frutta

L'università di Sidney ha sviluppato un prototipo di batteria agli ioni di litio che sostituisce i tradizionali elettrodi di grafite con acidi alimentari provenienti dalla frutta o dal vino

Ospedali e scuole sperimentano l'alimentazione plant based: Il Regno Unito sempre più "vegetale"

L'attenzione verso il cibo a base vegetale nel Regno Unito cresce e passa anche attraverso i pasti ospedalieri e nelle scuole, prendendo esempio da modelli vincenti che già operano queste scelte, come succede già in alcuni ospedali della Grande Mela

Foreste in pericolo: l'Europa ignora la sua legge salvavita

La normativa che fa si che in Europa entrino solo prodotti che non contribuiscono alla deforestazione del pianeta ha subìto un ulteriore rinvio di un anno a causa delle crescenti pressioni politiche sulla Commissione europea

I professionisti della City londinese preferiscono il vino alla finanza

Il boom della produzione vitivinicola inglese sta ridisegnando le dinamiche commerciali e di investimenti all'interno dell'Europa e non solo. Anche tra i professionisti finanziari

La Francia produrrà 240 milioni di bottiglie di vino in meno, un calo peggiore del previsto

La riduzione della produzione è legata soprattutto alla crisi climatica. Riviste al ribasso le stime elaborate a settembre con 2 milioni di ettolitri in meno

Crescono gli investimenti negli allevamenti di polpi. Anche l'Italia non si sottrae alla pratica crudele

Un rapporto di Compassion in World Farming mostra i crescenti investimenti internazionali sugli allevamenti di polpi. Una pratica crudele, già vietata da alcuni Paesi, alla quale partecipa anche l'Italia

La scena vinicola cinese è tutta al femminile. Ecco come le donne guidano il vino asiatico

Dalle vigne agli eleganti wine bar delle metropoli, le donne sono in prima linea nella sempre più vivace scena vinicola cinese

La lista dei migliori ristoranti americani del New York Times è un inno ai format semplici (e molto poco fine dining)

Il quotidiano statunitense ha stilato la lista dei migliori ristoranti Usa 2024 valorizzando una nuova idea cucina "con i piedi per terra" e decretando (implicitamente) la fine dell'alta ristorazione per come l'abbiamo concepita finora
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram