Il ramo ricerca e sviluppo del marchio di moda danese Ganni ha collaborato con Polybion, azienda produttrice di materiali di ultima generazione, per creare un blazer in biopelle realizzato interamente con un nuovo materiale ricavato dalla cellulosa batterica chiamato Celium.
Gli ultimi anni sono stati molto difficili per il vino australiano, tra la perdita della Cina come principale partner commerciale, la pandemia globale e le problematiche legate ai vari eventi climatici
Uno degli uomini più ricchi dell'Asia ha deciso di condividere parte della sua imponente cantina con il resto dei facoltosi appassionati enofili sparsi per il mondo.
Mentre Meloni e Lollobrigida presenziavano al grande evento Coldiretti al Circo Massimo condannando i "cibi sintetici", a Palazzo Chigi si preparava la ritirata del ddl che avrebbe voluto vietare l'agricoltura cellulare in Italia.
Tante saranno le applicazioni dei prodotti elaborati con i fondi del caffè. Si spazia dagli integratori alimentari ai coloranti fino alle capsule per i probiotici. Il tutto con una drastica riduzione di CO2.
Secondo un nuovo studio della Northwestern University di Chicago alcuni geni hanno un ruolo importante nel determinare se si può seguire una dieta vegetariana rigorosa.
Un progetto ambizioso, sostenibile, che non sacrificherà il palato in nome dell’ambiente. La carne coltivata si può creare a partire da una piuma, parola di Nike Schiavo, ricercatrice che a Trento sta lavorando per questo.
In Turchia hanno inventato un sensore per rilevare la freschezza degli alimenti con lo smartphone. Basterà installare un'app sui propri telefoni per verificare se la carne in vendita è fresca o se presenta principi di decomposizione anche non percepibili dalla...
Non si ferma la crisi legata all’olio di oliva, che coinvolge soprattutto i paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Per proteggere produzione e consumo interni il Marocco ha vietato l'esportazione di olio e di olive.
La coltura di prodotti in condizioni che simulano lo spazio è una nuova forma di un avanguardismo alimentare che permetterà di sviluppare nuovi progetti legati al ciclo di vita delle coltivazioni.
Crollano le vendite di birra: sia nel mercato italiano, sia per quanto riguarda l’export. Il dito è puntato sull'aumento dei prezzi di vetro e materie prime e sulla riduzione del potere d'acquisto. Allarme per le accise
Un gruppo di scienziati prende apertamente le difese del cibo spazzatura e il quotidiano britannico mette in luce un intreccio di rapporti tra questi e alcune multinazionali del settore alimentare.
La promozione del turismo in Italia passa anche attraverso un accordo strategico appena stipulato tra l'ENIT e la piattaforma WeChat. Tra videogame e influencer cinesi in giro per l'Italia, la Venere influencer prova a riprendersi dopo un'estate di critiche.