Sono biscotti a base di mandorle e di zucchero nati nei conventi del Cinquecento e che ancora oggi impreziosiscono le vetrine delle migliori pasticcerie della città
Hanno la forma caratteristica a spirale o racchiudono un ripieno che rimanda alla torta tipica di Alghero, ma sono anche preparati con la ricotta, le patate e lo zafferano. Sono i dolci fritti della tradizione isolana
Sono i dolci tipici tedeschi, diffusi però in tutta l'Europa Centrale, che hanno meritato un libro a loro interamente dedicato da parte di una casa editrice altoatesina, la Raetia di Bolzano
Cascina dei Sapori lancia un progetto che per un anno intero farà conoscere i pesci dei laghi bresciani accostandoli a degli impasti innovativi nel rispetto della pesca sostenibile
Sono pochi e il loro lavoro è duro e poco redditizio, ma custodiscono antichissime tradizioni da cui nascono prelibatezze come la sardina essiccata di Monte Isola
Frutto di contaminazioni e scambi anche culturali, un lievitato dalla complessa preparazione che colpisce per la sua forma di ciambella alta con un buco centrale e una glassa di zucchero fondente
Un lievitato dalla storia rurale e antica, preparato ieri come oggi nelle famiglie e dai pasticceri seguendo ricette tramandate di generazione in generazione
Corrado Scaglione di Enosteria Lipen a Triuggio (MB) lavora con i ragazzi diversamente abili di una fondazione sostenuta dai frati trappisti che producono birra
Da Bottura a Uliassi, passando per Iannotti e numerosi pasticceri si diffonde un'ispirazione legata al mondo divertente e colorato dei cibi industriali. Senza compromessi, però, sulle materie prime impiegate
Dopo un brutto incidente in moto, il giovane cuoco Alessandro Folli non demorde e con il sostegno della moglie Samantha apre Ad Astra a Santa Maria della Versa (PV)