Giovanni Caldara

Storia dei quaresimali genovesi, i dolci peccati del periodo di digiuno e penitenza

Sono biscotti a base di mandorle e di zucchero nati nei conventi del Cinquecento e che ancora oggi impreziosiscono le vetrine delle migliori pasticcerie della città

Storia delle mitiche frittelle a spirale sarde e degli altri fritti di carnevale dell'isola

Hanno la forma caratteristica a spirale o racchiudono un ripieno che rimanda alla torta tipica di Alghero, ma sono anche preparati con la ricotta, le patate e lo zafferano. Sono i dolci fritti della tradizione isolana

A Venezia ha aperto una super trattoria firmata da uno degli chef più importanti della città

Una proposta di qualità, ma senza rivisitazioni gourmet. Ecco cosa si mangia da Trattoria del Local

Che cos'è il Migliaccio napoletano che addolcisce le tavole del Carnevale

Un dolce dalla storia antica preparato ancora oggi secondo una tradizione che non disdegna le sperimentazioni

In Alto Adige ci sono cento modi di preparare i krapfen. I segreti delle contadine sudtirolesi

Sono i dolci tipici tedeschi, diffusi però in tutta l'Europa Centrale, che hanno meritato un libro a loro interamente dedicato da parte di una casa editrice altoatesina, la Raetia di Bolzano

Orilletas, i dolci al miele a forma di treccia tipici del Carnevale sardo

Una ricetta antica che richiede un'abilità sapiente nella confezione dell'intreccio

La rivincita silenziosa del pesce di lago diventato protagonista di una grande pizzeria italiana

Cascina dei Sapori lancia un progetto che per un anno intero farà conoscere i pesci dei laghi bresciani accostandoli a degli impasti innovativi nel rispetto della pesca sostenibile

Gli ultimi pescatori del Lago d'Iseo che difendono la pesca sostenibile

Sono pochi e il loro lavoro è duro e poco redditizio, ma custodiscono antichissime tradizioni da cui nascono prelibatezze come la sardina essiccata di Monte Isola

Apre il bellissimo ristorante Lubna a Milano. Lo chef Croatti: "La vera provocazione oggi è servire una lasagna"

Parla il cuoco romagnolo del nuovo e stiloso ristorante Lubna vicino al prossimo Villaggio Olimpico nonché alla Fondazione Prada

L'Anello di Monaco, il super dolce delle feste di Mantova che guarda alla Mitteleuropa

Frutto di contaminazioni e scambi anche culturali, un lievitato dalla complessa preparazione che colpisce per la sua forma di ciambella alta con un buco centrale e una glassa di zucchero fondente

Il magnifico mondo della mostarda italiana. Vita, morte e miracoli della "signora" protagonista delle tavole di fine anno

Un'eccellenza gastronomica italiana dal gusto dolce e pungente che oggi in cucina reclama un ruolo anche oltre il periodo delle feste

Il dolce senza tempo legato ai nonni che molti romani non hanno dimenticato

La pasticceria Grué di Roma ha preparato per le feste una rivisitazione raffinata e alleggerita del celebre Pangiallo laziale

Il ciambellone chiamato Bossolà è il dolce dei contadini bresciani

Un lievitato dalla storia rurale e antica, preparato ieri come oggi nelle famiglie e dai pasticceri seguendo ricette tramandate di generazione in generazione

I biscotti palermitani che una suora preparava in un vecchio monastero di Palermo

Il monastero di Santa Caterina vendeva questi biscotti ripieni di frutta secca, con all'interno anche canditi e scorze d'agrumi

Il pizzaiolo brianzolo che insegna a fare il panettone in Belgio. Ovviamente con la birra

Corrado Scaglione di Enosteria Lipen a Triuggio (MB) lavora con i ragazzi diversamente abili di una fondazione sostenuta dai frati trappisti che producono birra

Come la grande industria ha ispirato i gelati dei grandi chef e pasticceri

Da Bottura a Uliassi, passando per Iannotti e numerosi pasticceri si diffonde un'ispirazione legata al mondo divertente e colorato dei cibi industriali. Senza compromessi, però, sulle materie prime impiegate

Lo chef che ha vinto la disabilità aprendo un ristorante di successo in Oltrepò

Dopo un brutto incidente in moto, il giovane cuoco Alessandro Folli non demorde e con il sostegno della moglie Samantha apre Ad Astra a Santa Maria della Versa (PV)

La pizzeria napoletana che spopola a Sanremo con fiori e grandi ortaggi

Nuovo premio Tre Spicchi nella guida Pizzerie d'Italia 2025, la pizzeria Senese di Sanremo si distingue per un lavoro rigorosissimo che parte dagli orti di proprietà e termina sulle pizze stagionali
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram