C'è sia il panificio tradizionale sia due realtà “polifunzionali” con proposte che toccano più fronti, dai vini naturali a piatti ben concepiti e realizzati. Ecco dove comprare il pane, e non solo, a Ragusa
Non è facile superare il retaggio secondo cui pesantezza è sinonimo di qualità, soprattutto nei mercati asiatici. Ma qualcosa si muove: se Colli Tortonesi prova ad accaparrarsi il primato di prima Denominazione "light", la Doc Roma torna sui suoi passi....
È uno dei dolci abruzzesi più celebri, nato a Pescara nei primi anni Venti dalla creatività del pasticcere Luigi D’Amico. Il nome si ispira al “pane rozzo”, pagnotta che i contadini erano soliti portare nei campi
Al Mercato Centrale Torino si sono potuti degustare alcuni dei migliori vini italiani dall'ottimo rapporto qualità/prezzo recensiti sulla nuova edizione della guida Berebene di Gambero Rosso.
Ecco tutte le foto dei premiati sulla guida Lombardia - Il meglio di Milano e delle altre province 2024 di Gambero Rosso, che abbiamo presentato a Milano presso Il Treno Sala Liberty.
L’unione, si sa, fa la forza ed è così che i Viticoltori di Greve in Chianti si sono uniti in un’associazione che si occupa di tutelare e promuovere il territorio grevigiano. Tutto parte dalle aziende vitivinicole, cantine che producono principalmente...
Salice Salentino & Brindisi Tour. Ristorante Dina Il ristorante Dina di Gussago (BS) è la sesta tappa di Salice Salentino DOP & Brindisi DOP on Tour, un progetto nato dalla collaborazione tra Gambero Rosso, il Consorzio di Tutela Vini D.O.P. Salice...
Da ventuno anni il Premio illy Bar dell’Anno è il momento clou della presentazione della guida Bar d’Italia del Gambero Rosso. Un riconoscimento che premia tanto la qualità dell’offerta e del servizio quanto l’impegno nei confronti dell’ambiente. Il vincitore viene...
È una delle ricette del capitolo "Pasta fresca" racchiuse nell'ultima fatica del maestro dei maestri, l'Altro Massari, edito da Gambero Rosso. Un libro tutto dedicato ai primi piatti
Quattro panifici, ognuno con una filosofia ben precisa. C'è il locale storico, quello specializzato sui dolci tradizionali e quelli di stampo più moderno dove fermarsi pure per uno spuntino o un pasto vero e proprio