La biancolella è un vitigno a bacca bianca coltivato soprattutto sull’isola d’Ischia, ma anche a Procida, Capri, Ponza. Ecco le etichette che si sono distinte durante le nostre degustazioni.
Lo schioppettino è un vitigno a bacca nera presente quasi solo nella zona dei Colli Orientali del Friuli Venezia Giulia. Ecco le etichette che ci sono piaciute di più tra quelle che hanno ottenuto Tre Bicchieri o Due Bicchieri Rossi
Dobbiamo proprio dire addio al dolce suono del sughero quando apriamo una bottiglia di vino? Una degustazione alla cieca a Verona, durante il Vinitaly, nello stand del Gambero Rosso, fornirà probabilmente la risposta
I cipollotti con il gambo lungo e verde si sono trasformati in un potente simbolo di protesta per l'aumento dei prezzi, in scia a una gaffe del presidente Yoon Suk-yeol, e sono stati banditi dai seggi
Il cagnulari è un vitigno a bacca rossa coltivato da secoli in Sardegna tra Sassari e Alghero, compreso all'interno della Doc Alghero e Isola dei Nuraghi IGT. Qui vi presentiamo le etichette che ci sono piaciute di più
Il kerner è un vitigno a bacca bianca, DOC dal 1993, frutto dell’incrocio tra schiava e riesling renano. In Italia è attualmente coltivato in Alto Adige. Ecco le etichette dal miglior rapporto qualità-prezzo.
Ha 51 anni il pescivendolo social più famoso d'Italia. Dopo i suoi video tormentoni "a cascata" va in Honduras alla 18esima edizione dell'Isola dei famosi. Dal pesce alla tv, ecco chi è Peppe Di Napoli
La cultura del vino e dell’olio a Tollo, in Abruzzo, è presente da secoli, come dimostrano i resti archeologici dopo la scoperta di una villa rustica romana. La DOC Tullum, in particolare, è diventata DOCG nel 2019 ed è tra...
I biscotti più amati dagli italiani si fanno gelato in vaschetta. Algida e Barilla lanciano tre nuovi prodotti sul mercato che hanno già fatto il giro dei social: Instagram e TikTok sono pieni di creator che li hanno già assaggiati
In occasione del #CarbonaraDay che si festeggia il 6 aprile, Igles Corelli ci ha regalato la sua idea di carbonara definendolo un piatto sbagliato. Ecco perché
La nascetta, vitigno a bacca bianca coltivato nel solo comune di Novello nelle Langhe, ha rischiato l'estinzione. Ecco le etichette che ci sono piaciute di più
Anche quest’anno Gambero Rosso propone un ricco programma di degustazioni durante il fuori salone Vinitaly and the City (dal 12 al 15 aprile a Verona). Protagoniste più di 80 cantine con alcuni dei migliori vini tra quelli valutati sulla guida Vini d'Italia
Cambiano consumatori, gusti e tendenza. Se l’export italiano delle Dop rosse ha registrato un -8% nel 2023, a farsi largo sono soprattutto dealcolati, low alcol, naturali e mixati. Carlo Flamini (Osservatorio Uiv): “Tra 15 anni i bevitori fedeli avranno più...
Dal raboso, vitigno coltivato solo nella pianura trevigiana a ridosso del Piave, si ottiene uno tra i grandi vini rossi italiani da invecchiamento. Ecco quelli che quest'anno ci sono piaciuti di più
Al via la 56esima edizione del Salone del vino di Verona: business in fiera, wine lover in città. Più spazio per l’extravergine con l’International Olive Oil Trade Show
Grazie alla riscoperta della zona dell’Etna, e del suo vitigno principe, il nerello mascalese, e alla valorizzazione del frappato in purezza, i vini rossi siciliani si sono affermati nel segno dell’eleganza e della raffinatezza. Qui ci concentriamo sui Frappato dal...