Il mondo corre e con esso le parole, nuovi termini che in poco tempo diventano parte di una lingua antichissima. Eppure, bisogna stare al passo con i tempi, così come con i neologismi. Uno di questi è opera di Giorgione...
Prenotazioni impossibili, prezzi proibitivi e dopo cena movimentati. Sono i ristoranti di successo frequentati dalle celebrità, scelti perché garantiscono riservatezza e tanto altro. Non solo cibo
Con fare sarcastico e dissacrante il direttore dell’Università della Cucina Italiana di Firenze, uno dei più preparati docenti italiani, non ha voluto risparmiare proprio nessuno
Anche in Salento si preparano dei globi irregolari di pasta fritta, simili alla pasta cresciuta napoletana. Sono dei bocconcini caldi e croccanti che accompagnano da sempre la tradizione natalizia pugliese
All'ingresso del mercato comunale di Isola, in uno dei quartieri milanesi più trendy, si appresta ad aprire il wine bar di uno stimato sommelier dell'alta ristorazione
Oggi gli alpaca spopolano sui social, ritratti a pascolare lontano dalle loro terre di origine. Ma quanti sanno che venivano allevati già dagli antichi popoli andini per la produzione di lana, carne e formaggio?
Ecco la replica del vice presidente Fipe alle dichiarazioni rilasciate dal consulente Haccp Fabrizio Russo, intervistato qualche giorno fa sui casi di grave allergia alimentare. La Fipe ha voluto rispondere a difesa dei ristoratori non trovandosi d'accordo con l'accusa di...
Da marzo, mandrie infette in molti allevamenti del paese. Ora, potrebbe essere la volta di un bambino, “colpevole” di aver bevuto un bicchiere di latte. Il virus dell’influenza aviaria continua a colpire senza sosta la produzione di latte statunitense
La patata è un tubero sudamericano tanto popolare e diffuso che ogni paese ha le sue ricette. Si consideri la miriade di frittelle esistenti, dagli Stati Uniti alla Svizzera, e potremmo proseguire. Qui ne mettiamo a confronto due gustosissime
L'Italia nasce con un'infinita varietà di legumi. Alcune identificano semine antichissime perse o in disuso per la scarsa produttività. Fra queste c'era anche un pisello dei campi, ora finalmente preservato come presidio Slow Food
Gnocchi ai celiaci e dessert con frutta secca agli allergici. Tutte portate servite, ma controindicate. Casi ormai frequenti, dagli effetti letali, che ci hanno spinto a intervistare uno stimato consulente Haccp
Nell'entroterra pugliese, il ristorante Locanda dei Camini sembra una galleria d'arte, con arredi che ne celano l'anima popolare e anarchica, espressa in pieno dal suo istrionico oste
Dopo un’attenta indagine che ha coinvolto numerosi punti vendita della grande distribuzione abbiamo stilato una classifica con i panettoni più gustosi di questo Natale
A Verona, vecchia colonia romana, poi musa ispiratrice di Shakespeare, si associa spesso il pandoro. E pensare che il lievitato natalizio per eccellenza, simbolo della città, secondo i veronesi doc sarebbe un altro. Ecco quale