Francesca Ciancio

Il caffè nativo siciliano, prodotto grazie al cambiamento climatico, vuole diventare uno specialty

È firmato Morettino ed è l'unico caffè europeo, il più a nord che c'è rispetto alle tradizionali zone della Coffee Belt (la cintura geografica dove si trovano la maggior parte delle piantagioni nel mondo). La quarta generazione aziendale vuole farne...

I vini siciliani alla sfida della siccità: le varietà autoctone come soluzione per il futuro

Il rilancio dei bianchi e l'accelerazione sulla sostenibilità: da Sicilia en Primeur la ricetta per la viticoltura futura dell'Isola. Tra i primati della regione, la terza posizione per superficie vitata biologica al mondo

Nino Barraco dice addio alle fiere di vino naturale: “L'anno prossimo vado al Vinitaly con i siciliani”

Il vignaiolo marsalese prende le distanze dalle fiere del mondo naturale, a suo avviso, veicolo di un messaggio ormai conservativo. Ma non risparmia critiche neppure al Consorzio della Doc Sicilia: "Hanno snaturato il grillo piantandolo in tutta l'isola"

Panettone e vino: i migliori abbinamenti per il dolce di Natale

Cosa bere con il prodotto icona del Natale? Vino, certo, ma non solo. La tradizione vede riempire calici di bollicine, secche o dolci, o di vini fermi aromatici o passiti.

Salina. L'isola che sta insegnando alle isole come si deve comportare un'isola

L'isola di Salina – 2.500 abitanti divisi tra Santa Marina di Salina, Malfa e Leni – è la seconda più grande dell'arcipelago delle Eolie dopo Lipari. E ha eletto da tempo il mare a sua ricchezza principale: le decisioni amministrative...

Naviglio Pavese. 4 Km di laboratorio gastronomico a Milano

Un mondo di acqua e di verde a due passi dal centro, fatto di piccole imprese giovani e di 1400 aziende agricole: qui, lungo il Naviglio Pavese, si sta sviluppando un’altra Milano. Assai meno caciarona e presenzialista rispetto a quella...

New Normal. Come è la quotidianità dopo il Covid

Abbiamo coinvolto 40 personaggi per cercare di comprendere come e su quali basi si sta strutturando il new normale di questi e dei prossimi mesi post Covid.

Mangiare sull'atollo di Raa alle Maldive. Un italiano nella cucina dell'Emerald Maldives Resort

L'Emerald Maldives Resort è una struttura d'ospitalità circondata dal mare delle Maldive, sull'atollo di Raa. Qui, lo chef sardo Aldo Cadau si prende cura degli ospiti e di un orto molto particolare.

I migliori sommelier d'Italia raccontano come evolve la professione

Gli uomini e le donne del vino hanno cambiato volto, sono appassionati e pronti a condividere esperienze ed emozioni. Insieme a docenti, professionisti, critici abbiamo fatto il punto sui migliori giovani sommelier under 35.

Norvegia. La città di Tromsø e la bottarga dolce di Bottarga Borealis

[caption id="attachment_148457" align="alignnone" width=""]Tromsø e la bottarga dolce di Bottarga Borealis[/caption] A Tromsø, in Norvegia settentrionale, si produce una bottarga buonissima. L'idea è di un norvegese, uno svedese e un'italiana.

Primitivo e Murgia Tarantina. Le Donne del Vino tracciano una nuova rotta del turismo pugliese

[caption id="attachment_148282" align="alignnone" width=""]Un trullo in mezzo alle vigne[/caption] Nel numero di luglio del mensile del Gambero Rosso raccontiamo la Murgia Tarantina, un pezzo di Puglia ionica che si sta facendo strada con una sua cifra essenzialmente enogastronomica, dove le...

Caviale: scoprire che è un'eccellenza italiana

[caption id="attachment_146686" align="alignnone" width=""]Scatole di caviale Adamas[/caption] Chi sono e come lavorano i maggiori produttori di caviale italiani? Come siamo riusciti a diventare uno dei primi produttori mondiali di questo prezioso alimento? E come facciamo ad avere la qualità migliore...

Vinitaly report: il negroamaro e le sue sfumature di rosato

1943: è questa la data cui si fa risalire la nascita del primo rosato da uve negroamaro. Un vitigno che riserva non poche sorprese per gli amanti dei vini rosé.  

In viaggio. Etna, Il sale del vulcano, il dolce del sole

Iddu, A Muntagna, Mongibello. Nomi storici e gergali per riconoscere il vulcano più alto d'Europa, l'Etna. Da quasi due anni è entrato nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'Unesco e, complice una buona attenzione mediatica, la sua vocazione agricola incuriosisce sempre...

In viaggio. Pantelleria. Alla scoperta della Figlia del Vento

Più vicina all'Africa che all'Italia, Pantelleria è un posto magico. Arida, battuta dai venti e circondata dal mare, ha un'anima potente e selvatica con cui l'uomo ha saputo confrontarsi. Da questo incontro nasce il passito. Che non è solo un...

Appunti di degustazione. Il Passito di Pantelleria

Viticoltura ad alberello, appassimento delle uve e un corredo di aromi di arancia candita, albicocca disidratata, dattero, fico, carruba e cioccolato, ovvero la sinfonia aromatica del vino passito. Aromi comuni, per vini però nient’affatto uguali.

Enogastronomia: la formazione prima di tutto

Alla Città del gusto un convegno sul tema della formazione enogastronomica ha messo in relazione le diverse anime di questo settore che hanno discusso di criticità, potenzialità e soluzioni. A cominciare dal Ministro Nunzia De Girolamo.

Sapori tra le righe: Il vino “naturale”. I numeri, gli intenti e altri racconti

Finalmente un libro che comincia a guardare ai vini naturali da un punto di vista più scientifico. Ovvero a leggere il fenomeno attraverso i numeri, con tabelle che aiutano a capire chi sono, quanti sono e dove operano i produttori...
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram