Cesare Pillon

C'è un Amarone sorprendente che è riuscito ad andare in controtendenza e far risalire le sue quotazioni nelle aste 2024-2025

L'Amarone di Giuseppe Quintarelli in "meritata" risalita. E non solo perché è diventato un mito

Lo straordinario andamento delle 20 bottiglie di Pergole Torte nelle aste del 2024

Il celebre vino SuperTuscan creato da Sergio Manetti per senso di ribellione al disciplinare del Chianti ha registrato quotazioni medie sopra i 327 euro

L'insolito andamento dei grandi formati per gli Ornellaia "Vendemmia d'Artista"

Le quotazioni 2024 e 2023 svelano come per le bottiglie da 0,75 le variazioni siano minime ma per magnum e jeroboam non mancano sorprese

L'ondata di ribassi nelle aste vitivinicole non risparmia il celebre Ornellaia. Ma c'è una ragione

Il grande rosso toscano "nato con la camicia" ha perso il 19% nell'ultimo biennio: quotazioni medie scese da 308 euro a bottiglia a 245 euro

Il Solaia firmato Antinori quest'anno ha fatto la fortuna degli investitori

In un 2024 con trend ribassista il celebre rosso toscano ha segnato balzi a due cifre tra il 27% e il 58% come accaduto di recente da Sotheby's

La sorpresa dei Brunello di Montalcino meno battuti nelle aste dei fine wine

Da Cerbaiona a Marroneto, da Fuligni a Salvioni: ecco chi sale e chi scende nelle auction 2023-2024

Le quotazioni dei Brunello di Montalcino nelle ultime aste: chi sale e chi scende

Nell'onda generalizzata di ribassi, ci sono alcune etichette i cui prezzi hanno registrato importanti incrementi

Le aste penalizzano il Brunello riserva di Biondi Santi: perso quasi un quarto del valore

Le 23 annate quotate anche nel 2023 hanno subito l'effetto dei ribassi nelle aste dei fine wine. Ma dal Golden Vines di Madrid è arrivato un segnale opposto

La forza del brand nelle aste dei fine wine: il caso del Brunello Biondi Santi

Le etichette della celebre casa toscana hanno subito perdite insignificanti durante il 2024. E per quelle le cui quotazioni sono scese non si è mai andati al di sotto dei 100 euro a bottiglia

Soldera contro Soldera. Se il passaggio all'Igt ha fatto bene alle quotazioni del vino di tenuta Case Basse

Il sorprendente caso in cui il nome di un produttore, che ha rinunciato alla Docg, vale più di quello di una denominazione di prestigio. L'analisi su 23 etichette dal 1986 al 2018

Il ribasso a due velocità dei formati speciali di Masseto

I formati da tre litri pagano l'eccesso di quotazione degli anni precedenti e nel 2023 e 2024 si è osservato un vero e proprio dimezzamento dei prezzi per l'annata 2001

Nelle aste di fine wine il Masseto fa meglio del Sassicaia

Nei primi nove mesi del 2024 il Merlot prodotto da Frescobaldi ha perso il 10% del suo valore. Ma se l'annata 2003 ha visto dimezzato il prezzo, ce ne sono altre sette a cui è andata bene

Grandi formati, grandi cali: nelle ultime aste magnum e jeroboam Sassicaia perdono il 19%

L'andamento al ribasso spinge i collezionisti alla prudenza: nell'anno in corso molte bottiglie non sono state neppure messe in vendita

I Sassicaia degli ultimi 20 anni si salvano dai ribassi nelle aste (e non è un caso)

Le annate più vecchie sono quelle soggette alle speculazioni e di conseguenza ai cali. Ma c'è di più e ha a che fare con la strategia difensiva degli investitori

Anche il Sassicaia d'antan fa i conti con i ribassi nelle aste del 2024

Nell'analisi delle quotazioni delle annate fino al 2000 prevalgono i segni meno, anche fino al 30% per la mitica vendemmia del 1985 del rosso toscano

I consumatori apprezzano i Barbaresco Roagna, ma le aste dicono meno 13 per cento

Sono poche le etichette quotate dei fratelli Roagna, ma forse perché chi le possiede preferisce tenerle piuttosto che metterle in vendita

I formati speciali di fine wine pagano di più il ribasso. Il paradosso dei Barbaresco di Bruno Giacosa

Nelle aste del 2023 e 2024 le quotazioni di magnum e jeroboam hanno registrato diminuzioni vicine al 30 per cento. Il confronto tra bottiglie normali e grandi formati fa emergere anche le contraddizioni del mercato

Vanno giù anche i costosissimi Barbaresco di Giacosa nelle aste di fine wine

I cru provenienti dai prestigiosi vigneti Asili, Rabaja e Santo Stefano hanno perso quotazione, con sorprendenti e forti cali a due cifre
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram