Giuseppe Carrus

Sardegna: Oliena, dove il Cannonau si chiama Nepente

“Oliena è un meraviglioso paese ai piedi del monte più bello che Dio abbia creato e produce un vino nel quale si sono infiltrate tutte le essenze della nostra terra, il mirto, il corbezzolo, il cisto, il lentischio”. Parola di...

Sardegna: Oliena, dove il Cannonau si chiama Nepente

“Oliena è un meraviglioso paese ai piedi del monte più bello che Dio abbia creato e produce un vino nel quale si sono infiltrate tutte le essenze della nostra terra, il mirto, il corbezzolo, il cisto, il lentischio”. Parola di...

Spirits Selection 2017. Dal Cile la cronaca del concorso mondiale di liquori e distillati

Si è svolta a fine agosto l’ultima edizione della Spirits Selection, iniziativa dedicata ai distillati e ai liquori di alta qualità, nata quasi vent’anni fa per volere del Concours Mondial de Bruxelles.

Spirits Selection 2017. Dal Cile la cronaca del concorso mondiale di liquori e distillati

Si è svolta a fine agosto l’ultima edizione della Spirits Selection, iniziativa dedicata ai distillati e ai liquori di alta qualità, nata quasi vent’anni fa per volere del Concours Mondial de Bruxelles.

Spirits Selection 2017. Dal Cile la cronaca del concorso mondiale di liquori e distillati

Si è svolta a fine agosto l’ultima edizione della Spirits Selection, iniziativa dedicata ai distillati e ai liquori di alta qualità, nata quasi vent’anni fa per volere del Concours Mondial de Bruxelles.

Appunti di degustazione. Verticale di Tuvaoes. Il Vermentino che sfida il tempo

[caption id="attachment_138218" align="alignnone" width=""]Bottiglie di vino in degustazione[/caption] Il Vermentino di Sardegna Tuvaoes compie trent’anni. Era il 1986 e quel vino dimostrò la grande potenzialità della Sardegna enoica. Nella Verticale di Tuvaoes i millesimi più interessanti, dal 1986 al 2016,...

Appunti di degustazione. Verticale di Tuvaoes. Il Vermentino che sfida il tempo

[caption id="attachment_138218" align="alignnone" width=""]Bottiglie di vino in degustazione[/caption] Il Vermentino di Sardegna Tuvaoes compie trent’anni. Era il 1986 e quel vino dimostrò la grande potenzialità della Sardegna enoica. Nella Verticale di Tuvaoes i millesimi più interessanti, dal 1986 al 2016,...

Grandi vini e piccoli produttori da scoprire in Sardegna

[caption id="attachment_137754" align="alignnone" width=""]una panoramica delle vigne dell'azienda Tenute Gregu in Gallura Calangianus, cantina della Sardegna[/caption] Piccoli produttori e grandi vini di Sardegna. Alla scoperta di cantine che hanno iniziato a produrre da poco, puntando fin da subito sul lavoro...

Grandi vini e piccoli produttori da scoprire in Sardegna

[caption id="attachment_137754" align="alignnone" width=""]una panoramica delle vigne dell'azienda Tenute Gregu in Gallura Calangianus, cantina della Sardegna[/caption] Piccoli produttori e grandi vini di Sardegna. Alla scoperta di cantine che hanno iniziato a produrre da poco, puntando fin da subito sul lavoro...

I risultati del Concours Mondial de Bruxelles e l'annuncio della Cina come sede dell'edizione 2018

A poco meno di una settimana dalla conclusione della 24° edizione del Concours Mondial de Bruxelles vengono presentati i risultati del grande concorso internazionale. Buona performance per l'Italia con 384 vini premiati su circa 1300 campioni inviati.

I risultati del Concours Mondial de Bruxelles e l'annuncio della Cina come sede dell'edizione 2018

A poco meno di una settimana dalla conclusione della 24° edizione del Concours Mondial de Bruxelles vengono presentati i risultati del grande concorso internazionale. Buona performance per l'Italia con 384 vini premiati su circa 1300 campioni inviati.

Appunti di degustazione. La verticale completa di Barrosu Riserva Franzisca, il Cannonau di Giovanni Montisci

Una degustazione di tutte le annate del Cannonau di Giovanni Montisci: 11 annate, dalla 2004 al 2014, per consocere il Barrosu Riserva Franzisca.

10 vini per una regione. La Sardegna

L’unicità della Sardegna del vino in 10 vitigni nei loro territori d’elezione. È la prima puntata di un ciclo che ha, come obiettivo, quello di fare una proposta di grandi e piccoli vini da scoprire, ognuno con caratteristiche diverse, ma...

Appunti di degustazione. Etna: le vigne del vulcano, modello per l’Isola

È lui a dettare il tempo. Un tempo lento, quello della natura, dell’agricoltura e della vite. Qui i tempi e i ritmi – attraverso il fumo che ne costituisce il costante respiro – è il vulcano a scandirli. ’A Muntagna,...

Framento: a Cagliari la nuova pizzeria di qualità che mancava in Sardegna

Dallo scorso dicembre Cagliari ha un posto nuovo dove mangiare la pizza. Non è “la solita pizzeria”. I coperti sono pochi, come le pizze proposte, preparate e servite secondo regole precise. Qualche sfizio iniziale e uno o due dolci del...

Appunti di degustazione. Spelt, il Montepulciano de La Valentina in 16 annate

Una selezione accurata delle uve in vigna, poi il lavoro di cantina che addomestica questo Montepulciano d’Abruzzo rustico e gentile, come la sua terra. Un rosso importante che racconta di un grande impegno per la biodiversità e la sostenibilità: dell’amore...

In viaggio. Gallura, la Sardegna tra mare e cantine

Sardegna sabbiosa, collinare, montuosa. Ma anche ventosa, a tratti arida, come anche ricca di laghi, boschi e fertili campagne. Poi, c’è anche una Sardegna sassosa e rocciosa… Una definizione che esprime bene alcuni aspetti del carattere dei sardi, ma che...

Simone Nebbia, intervista al sous chef dell’anno per Identità Golose

23 anni e già un premio importante, come quello datogli qualche settimane fa da Paolo Marchi nella guida Identità Golose. È Simone Nebbia, vice di Roberto Petza al S'Apposentu di Siddi e sous chef dell'anno.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram