Giuseppe Carrus

La nuova vita dei vini da dessert: è finita l'èra in cui venivano serviti solo a fine pasto

I vini dolci italiani rappresentano un vero unicum a livello mondiale figli di un clima ideale e di una cultura secolare che rischiamo di perdere se non li sdoganiamo dagli abbinamenti classici

I migliori posti dove abbiamo bevuto a Sanremo

Vini d’autore, birre artigianali e cocktail d’autore trovano casa in indirizzi che spaziano dalle enoteche storiche ai bar di nuova generazione. Ecco la nostra selezione di cinque locali imperdibili, dalla mescita pomeridiana fino al drink da notte fonda

Tre vini perfetti da abbinare alla mitica Sardenaira sanremese

Se passate per Sanremo, chi sia per il festival o in qualsiasi giorno dell’anno, non potete non assaggiare la sardenaira, la celebre focaccia al pomodoro

Vino italiano protagonista in Kenya: il Gambero Rosso porta 50 produttori a Nairobi

Nei primi dieci mesi del 2024 l'importazione dei nostri vini è aumentata di circa il 12%: l'Italia è il terzo fornitore, dopo il Sudafrica e la Francia

L'enoteca nascosta in una falegnameria nel cuore di Cagliari che ispirò il film Sideways

C'è una piccola enoteca, nascosta in una falegnameria nel cuore di Cagliari, dove l'oste è uno "stappabottiglie" seriale: qui - si dice - nacque l'ispirazione per il film Sideways

La verticale storica dell'Amarone Classico Bosan in 14 annate, un vino che racconta la Valpolicella

Tra i diversi vini prodotti dall'azienda Cesari, nel cuore della Valpolicella, l'Amarone Bosan è senz'altro l'etichetta di punta. Ecco i risultati dei nostri assaggi fatti durante una grande verticale dal 2015 al 1997.

Lambrusco Boys: ecco il futuro con un occhio allo Champagne

Cambio di generazione per uno dei vini più antichi e tradizionali, il Lambrusco: le nuove leve che subentrano ai padri guardano al futuro con occhi nuovi

L'enoteca nascosta tra i vicoli di Roma dove bere calici inaspettati

L'insegna si nota a malapena, ma basta entrare per capire che siamo in un vero (e verace) tempio del vino: non per iniziati o fighetti, ma per appassionati e curiosi

È un Chianti Colli Fiorentini il vino Rosso dell'Anno secondo il Gambero Rosso

È il frutto rosso a dominare la scena, mora e ciliegia la fanno da padrone. Il Chianti di Torre a Cona sale al gradino più alto della guida Vini d'Italia 2025

La grande cantina italiana che vende vini da trecento anni

È San Leonardo, cantina storica del Trentino di proprietà dei marchesi Guerrieri Gonzaga, a salire sul podio come Cantina dell'Anno 2025. Dal 1988 ha ottenuto 27 Tre Bicchieri

Poco colore, tanto sapore: il Rosato dell'Anno 2025 arriva dalla Valtènesi

Un'originale interpretazione del "rosa" targato Valtènesi ha ottenuto il premio speciale del Gambero Rosso. La firma è dalla famiglia Avanzi che scommette sull’invecchiamento…

Cantine con cucina, le 20 tavole che propongono un nuovo modo di bere e mangiare fuori casa

Nasce una nuova generazione di ristoranti e trattorie all’interno delle aziende vinicole: chef emergenti e meno noti, un’esperienza che parla dell’ambiente circostante. Ne abbiamo selezionate 20

L'isola sarda dove mangiare (con le mani) il tonno rosso sott'olio invecchiato

Scoprite la tonnara di Carloforte dove si può mangiare il tonno rosso invecchiato, accompagnato da qualche galletta e da una bella bottiglia di vino

Dove mangiare (molto bene) in Costa Smeralda: i migliori ristoranti secondo il Gambero Rosso

Come si mangia in Costa Smeralda? Bene, in alcuni casi benissimo. Siamo stati nel nord est dell'Isola e abbiamo provato alcune insegne da tenere a mente per chi va in ferie da quelle parti

Perla del Garda ci crede: uno dei suoi (ottimi) bianchi va dritto in lattina

Sono passati solo tre mesi dall’uscita del magazine del Gambero Rosso di aprile dove faceva bella mostra in copertina una lattina di vino. In quel caso la provocazione riguardava Bordeaux, uno dei grandi rossi del mondo, ma ora dentro una...

Anteprima Montefalco: ecco 10 vini (più un outsider) scelti dal Gambero Rosso

Bene la strada intrapresa dal Sagrantino, sempre più equilibrato e armonico. Ottima performance del Montefalco Rosso che si rivela il piccolo grande vino del comprensorio. Sempre più in alto il Trebbiano Spoletino che si fa largo tra i rossi

Non solo rossi. Montefalco scommette sul Trebbiano Spoletino: si punta a mezzo milione di bottiglie

Il vino bianco di Spoleto convince sempre più produttori e consumatori: al via l'iter per allargare la produzione a tutto il territorio della Doc Montefalco. Obiettivo, raddoppiare la produzione. E c'è già chi parla della creazione di un Consorzio unico...

È morto Nicolo Pomata: oste, chef e amico dei clienti, se ne va un gigante della ristorazione sarda

A tutti coloro che negli anni sono stati a mangiare Da Nicolo abbiamo sempre consigliato di scegliere ciò che volevano, ma di non rinunciare alle Linguine alla Nicolo, piatto ideato nel 1973. Ci lascia all'età di 79 anni
1 2 3 6
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram