Giuseppe Carrus

Anteprima Montefalco: ecco 10 vini (più un outsider) scelti dal Gambero Rosso

Bene la strada intrapresa dal Sagrantino, sempre più equilibrato e armonico. Ottima performance del Montefalco Rosso che si rivela il piccolo grande vino del comprensorio. Sempre più in alto il Trebbiano Spoletino che si fa largo tra i rossi

Non solo rossi. Montefalco scommette sul Trebbiano Spoletino: si punta a mezzo milione di bottiglie

Il vino bianco di Spoleto convince sempre più produttori e consumatori: al via l'iter per allargare la produzione a tutto il territorio della Doc Montefalco. Obiettivo, raddoppiare la produzione. E c'è già chi parla della creazione di un Consorzio unico...

È morto Nicolo Pomata: oste, chef e amico dei clienti, se ne va un gigante della ristorazione sarda

A tutti coloro che negli anni sono stati a mangiare Da Nicolo abbiamo sempre consigliato di scegliere ciò che volevano, ma di non rinunciare alle Linguine alla Nicolo, piatto ideato nel 1973. Ci lascia all'età di 79 anni

Bollicine e rosati italiani alla conquista dell'America

Il tour internazionale del vino italiano organizzato dal Gambero Rosso sbarca a Miami, Dallas e Mexico City. Masterclass, focus su alcune denominazioni e premiazioni dei migliori ristoranti hanno animato i tre appuntamenti

"La spedizione del vino potrà essere abbinata alla spesa". Esselunga racconta segreti e futuro dell'enoteca online

Era il 1999 quando nasceva Enoteca Esselunga. Un progetto che negli anni si è rafforzato fino a diventare anche un'enoteca online con 1.900 referenze

Chianti, Classico e trendy. Il nuovo corso in 20 etichette: vini più territoriali, freschi ed eleganti

Il Chianti Classico torna alla ribalta e si propone come modello agronomico ed enologico per il futuro. Ecco le etichette più innovative

La piccolissima isola della Sicilia che nasconde due vini rari prodotti con vitigni autoctoni

Con la nuova puntata di Vini Rari arriviamo al largo della Sicilia, dove troviamo due etichette prodotte sull'isola di Salina dalle aziende Colosi e Barone di Villagrande

Bianchi e prodotti da donne. Ecco due Vini Rari del centro Italia dal grande carattere

Un bianco dell’orvietano e un bianco del nord Sardegna, i due Vini Rari che vi presentiamo hanno diverse cose in comune. A partire dalle produttrici, Giulia Di Cosimo e Giovanna Chessa, due donne appassionate di vino e di viticoltura con...

Slow Wine Fair: i 12 migliori vini assaggiati, secondo il Gambero Rosso

Messaggio chiaro da Slow Wine Fair: "Il nuovo approccio al vino cambierà il modo di fare agricoltura". Tre giorni di assaggi e dibattiti sulla situazione della viticoltura in Italia e nel mondo

Viaggio dentro una delle più importanti fabbriche di contenitori di vetro in Europa

Siamo stati a Fossalta di Portogruaro, piccolo paesino dove ha sede l’azienda Zignago Vetro, leader di mercato nella produzione di flaconi di vetro, da quelli piccolissimi usati per la cosmesi, a quelli utilizzati in campo alimentare, alle bottiglie, soprattutto quelle...

Una pizza che fa crunch. Il sogno di Re|Mi e la piccola rivoluzione sarda della tonda (che parte da Sandro Cubeddu)

Da qualche anno in Sardegna assistiamo a una vera e propria rivoluzione della pizza, portata avanti da diversi giovani appassionati, esperti di lievitazione, matti di impasti: tra questi c'è Sandro Cubeddu

Un sottile filo rosso lega l’Italia, da Nord a Sud. Due vini (rari) uniti da finezza ed eleganza

Sono entrambi rossi e vengono prodotti a distanza abissale. Uno arriva dall’Alto Adige ed è frutto di una rigorosa selezione di uve pinot nero. L’altro è un nerello mascalese che arriva da una delle vigne etnee, in Contrada Randazzo. Ecco...

Viti antiche prefillossera e uve passite con cui sperimentare. L’Umbria che non ti aspetti attraverso due vini rari

Due perle dell'Umbria sono protagoniste della nuova puntata di Vini Rari. Due tipologie diverse che racchiudono le potenzialità di un territorio vocato alla viticoltura

A Città del Capo vince la pasta! La migliore apertura di cucina italiana nel mondo del 2023 è di uno chef romano

Carbonara, ravioli del plin, tagliatelle al ragù: la pasta italiana conquista il Sudafrica

Radici liguri e grande tecnica. È a Singapore il miglior ristorante di cucina italiana nel mondo secondo il Gambero Rosso

Situato all’ultimo piano della National Gallery di Singapore, Art è il ristorante fine-dining di Daniele Sperindio, chef di grande creatività e talento, di origini liguri e formatosi in alcune grandi insegne come Alinea (Chicago) e Narisawa (Tokyo)

Il vino in Sardegna si fa anche nel marmo. La storia della cantina (e del suo giovane vignaiolo) a due passi dalla cave di Orosei

Non è il primo esempio che conosciamo, già un anno fa la cantina toscana Fuori Mondo presentò il suo rosso affinato in grosse anfore di marmo proveniente dalle Alpi Apuane. Ma la storia di Marco Mossa, giovane vignaiolo sardo, merita...

Una scommessa degli anni Novanta: il petit verdot che dà vita a due Vini Rari di Bolgheri

I Vini Rari questa settimana ci fanno fare un bel giro in Toscana, alla scoperta di due piccole produzioni che hanno come protagonista principale un vitigno molto particolare, il petit verdot

Produzioni limitatissime e spumanti di grandi finezza. Da Imola e Trento, due vini rari sorprendenti

Circa mille bottiglie per etichetta. Ecco i Vini Rari di questa puntata della nostra rubrica. Dal Trentino e dalla Romagna due grandi esempi di Metodo Classico italiano
1 2 3 5
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram