Carlotta Sanviti

Due giovani truffano per anni Uber Eats: rubati oltre 2 milioni grazie al cibo venduto a metà prezzo

I due ragazzi di origine francese, accusati di frode e riciclaggio, avrebbero sfruttato una falla nel sistema della piattaforma per ben due anni, creando un sistema parassitario di consegne a metà prezzo ai danni del colosso americano

Mangiare troppo cioccolato può scatenare l’emicrania: il parere degli esperti

È una delle patologie più diffuse al mondo, ma cosa c’entra la dieta? Il legame tra cibo e mal di testa è complesso e in parte ancora da chiarire

I vignaioli francesi bloccano il confine con la Spagna: “Noi estirpiamo le nostre vigne, loro vendono vino qui”

La guerra del vino contro la penisola iberica continua. Gli agricoltori francesi, con lo stesso modus operandi dello scorso anno, bloccano il traffico al confine e svuotano due autocisterne di vino (stavolta bianco)

"Lo chenin blanc sarà il nuovo chardonnay". Intervista alla Master of wine Madeleine Stenwreth

Il riscaldamento globale ridisegna le mappe delle varietà vinicole, favorendo lo chenin blanc come nuova alternativa allo chardonnay

Ecco perchè su Tik Tok sta spopolando la ricetta degli orsetti gommosi congelati

Un influencer su TikTok fa esplodere la mania dei frozen gummy bears e già il giorno dopo milioni di utenti provano a riprodurre la ricetta solo per la curiosità di mordere questi dolcetti ghiacciati

Adesso è ufficiale: la Cina è dentro all'Organizzazione internazionale del vino e della vigna

Il gigante asiatico diventa il 51esimo membro dell'Oiv, rafforzando la sua posizione strategica nel settore vinicolo mondiale

A Prati quattro giovani ragazzi hanno aperto un piccolo wine bar con solo quattro posti a sedere

Al civico 122 di viale delle Milizie, Alessandro, Veronica, Theo e Nicolò hanno tirato su le serrande a Cosetta - vino e altro, un locale di appena 25 metri quadrati (compresa la cucina)

Brunello vs tutti: la Docg toscana si aggiudica la leadership del mercato di lusso in Usa

La Docg toscana guadagna quote sui competitor in un anno difficile per i rossi: una bottiglia italiana su tre oltre i 50 dollari viene da Montalcino

Apre nel centro di Roma il primo flagship store di Starbucks d’Europa, con un bancone dedicato alla mixology

La sirena verde torna nella città Eterna dal 16 novembre con un flagship store, puntando per la prima volta anche sulla mixology e sull'esperienza immersiva

Il consorzio del vino Nobile di Montepulciano lancerà la sua nuova etichetta con la menzione Pieve

Dal 2025, il vino Nobile di Montepulciano Pieve arriva sul mercato con un’identità territoriale rafforzata e un affinamento di 36 mesi

"Vini senza alcol? Chiamateli come volete, ma restano un derivato del vino”. Intervista a Martin Foradori

Il proprietario della Tenuta Hofstätter, in provincia di Bolzano, racconta la sua scommessa sul mercato dei vini senza alcol, cominciata nel 2020 nella valle del Saar, in Germania

La commissione Ue ha approvato una nuova Igp per la Francia: come cambia la Lorena

La regione del Grand Est della Francia accoglierà una nuova Igp di 51 ettari vitati e sarà dedicata interamente alla spumantizzazione

È Mendocino la regione vinicola americana dell’anno per Wine Enthusiast, tra le più green della California

Con un terzo della superficie vitata biologica dello stato, Mendocino rappresenta oggi un modello di sostenibilità per tutti gli Stati Uniti. Ecco perché la regione conquista il Wine Star Award di Wine Enthusiast

"Le donne del vino devono faticare di più per essere prese sul serio". Così una giovane vignaiola sta cambiando il Negroamaro

In un Salento dominato dai grandi nomi del vino, Camilla Rossi-Chauvenet, veneta ma con una parte di cuore in Puglia, emerge come voce fresca e determinata

Ecco la vera storia del Negroni, il cocktail dell’aperitivo all’italiana

Dai salotti fiorentini ai bar di tutto il mondo, l’invenzione di questo cocktail è diventata leggenda e icona mondiale dell’aperitivo italiano

Perché tutti odiano i cavoletti di Bruxelles

Pare che in molti condividano la stessa avversione verso queste minuscole brassicacee, spesso lasciate nel piatto anche dai palati più avventurosi

Un vitigno autoctono dimenticato rinasce a pochi chilometri da Roma. La storia dell'uva Giulia

L’uva Giulia, originaria della ciociaria, trova nuova vita grazie alla cantina Colle Picchioni dei Castelli Romani, che la trasforma in un sorprendente spumante metodo classico

Storia (e declino) del vino novello, il prodotto simbolo dell’autunno italiano

Dalla vendemmia alla bottiglia in poche settimane, è il vino da sorseggiare con il primo calore del camino acceso e castagne. Oggi, però, è sempre più raro trovarlo sugli scaffali. Cosa gli ha fatto perdere l’appeal di un tempo?
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram