È la ricetta dolce delle nonne siciliane, protagonista della festa dei morti ma anche delle merende a scuola dei bambini nati negli anni Cinquanta nel sud Italia
Le catene come Subway e Domino's sono state accusate di inondare le aree scolastiche di opzioni malsane, ma il governo promette (finalmente) seri interventi
Possiamo tutti dare per certo che la Boston cream pie assomigli più a una torta che a una “pie”, ma in pochi sanno che questo dolce goloso ha rivoluzionato il modo di mangiare il cioccolato
I quattro climat - les Mûres di Pouilly-Loché e les Longeays, les Pétaux e les Quarts di Pouilly-Vinzelles - saranno ufficialmente riconosciuti come Premier Cru a partire dall'annata 2024
Dalla Guida Michelin agli spumanti analcolici, Maggie Frerejean-Taittinger racconta al Gambero Rosso l’ascesa del marchio e le sfide del mercato in piena rivoluzione no alcol
A due passi da Piazza Zama apre Nuan, 20 posti a sedere e una cucina a vista con grandi vetrate che danno alla sala e una cucina di pesce regionale guidata da due chef giovanissimi
Il ponce è nato a Livorno, la sua scoperta si deve ai marinai inglesi del Settecento, ma è anche alla cultura toscana e del porto livornese a cui questa bevanda alcolica è particolarmente legata
Quali vini comprare per completare i menu delle cene e dei pranzi delle feste natalizie? Ecco le etichette dall'ottimo rapporto qualità-prezzo per orientarsi negli acquisti enologici
Una crescente domanda internazionale di matcha, spinta dai social media, mette a dura prova le scorte globali di tè verde giapponese. Ma ci sono alternative
Le prime celebrazioni religiose dopo la riapertura della cattedrale parigina saranno accompagnate non con un vino legato ai grandi nomi sponsor della ricostruzione, ma con un’etichetta naturale prodotta da una piccola tenuta nella Loira
Sono passati due decenni dalla scomparsa di Luigi Veronelli, il mondo del vino e dell’enogastronomia continua a cercare un erede che ne incarni l’energia rivoluzionaria, la profondità culturale e l’incredibile capacità di visione
Il colosso britannico degli alcolici abbandona la cittadina di Santa Vittoria d’Alba, ma la Regione e i sindacati si stanno mobilitando a gran voce per difendere i lavoratori
Il presidente di Assoenologi apre alla novità, ma mette in guardia il settore: "Servono regole chiare. I no alcol non devono essere confusi con i vini tradizionali"
Un’erba di campo tipica della tradizione contadina, anche detta in italiano comune ravanello selvatico. Ma attenzione: si mangiano solo le foglie e non la sua radice (e il loro sapore è molto simile al broccoletto)
Jancis Robinson sul Financial Times delinea la decadenza del vino bandiera della regione vinicola francese al confine con la Germania, dove il mercato odierno sembra voltargli le spalle, preferendo l'altra sponda del Reno
La centenaria attività dei Castelli Romani apre un nuovo punto vendita in pieno centro a Roma, al civico 42 di piazza Rondanini, in quella che era una vecchia pelletteria romana