Viene postato lo scontrino per un piatto di tagliatelle all'astice dal costo di 90 euro in un ristorante di Forte dei Marmi, scatenando discussioni sui social
Secondo la rivista online Gastro Obscura, il coriandolo, un tempo essenziale nella cucina romana, è scomparso quasi del tutto dalle ricette italiane moderne. Ecco cosa è successo
Le fiamme hanno ridotto in cenere il Wunderkammer, celebre locale frequentato dai giovani dei Castelli Romani. I danni sono stati stimati intorno ai 400mila euro
Wine Meridian ha intervistato Pietro Russo sui temi attuali più discussi del settore vinicolo italiano: dal trend del no alcol ai mercati emergenti del sud-est asiatico
Il locale di Lorenzo Antinori a Hong Kong si afferma come il miglior bar nella lista Asia's 50 Best Bars 2024, celebrando i "cocktail popolari" dal tocco italiano
Il caso dei vini falsi coinvolge l'élite di Taiwan e un collezionista di fama. Ecco cosa c'è dietro a uno dei più grandi scandali vinicoli degli ultimi anni
Un'annata travagliata per la regione vitivinicola, con numeri nettamente in calo rispetto a quelli dell’anno precedente, mentre il contesto sembra piuttosto cupo anche per le vendite
L'ex giudice di Masterchef e Salvatore Cutrera uniscono le loro competenze per produrre vini di alta qualità in Sicilia, valorizzando il territorio con un progetto che coinvolge le loro famiglie e la loro amicizia trentennale
Dimostrando di non aver paura dell'innovazione, alcune note maison francesi producono uno Champagne studiato appositamente per essere servito con ghiaccio
Il croissant tradizionale rimane una meraviglia assoluta, nonostante le tendenze moderne lo spingano verso estremi visivi e ibridazioni, dice il quotidiano statunitense
Vini d'autore, cucina raffinata, atmosfere uniche: i wine bar parigini sono pronti a incantare durante le Olimpiadi. Ecco i 10 migliori indirizzi (più un bonus) da non perdere nella Ville Lumière
Il formato ridotto delle bottiglie e la scelta di vino alla mescita stanno vivendo un momento di grande successo in Italia e all'estero, rispondendo a esigenze di consumo più contenuto e di qualità
La Nuova Zelanda risponde al cambiamento climatico con il progetto Sauvignon Blanc 2.0, creando nuove varianti più resistenti per preservare il vino simbolo del paese
Douyin, una piattaforma social cinese, sta sfruttando il potenziale dell'e-commerce attraverso brevi video e live streaming per dominare il mercato delle bevande alcoliche
Il Venerdì di Repubblica dedica la copertina a René Redzepi e alla chiusura di uno dei migliori ristoranti al mondo, il Noma di Copenaghen. E approfondisce le problematiche del fine dining: anche in Italia i grandi chef faticano ad andare...