Carlotta Sanviti

"La tecnologia ha creato locali e ristoranti impersonali con cucine fantasma". La dura critica del New York Times

Pete Wells, dopo aver lasciato il ruolo di critico gastronomico al New York Times, continuando a lavorare per il quotidiano, riflette su come la trasformazione tecnologica nei ristoranti stia progressivamente eliminando l'interazione umana

Bere per sballarsi. L'avanzata silenziosa del binge drinking: ecco come cresce l'abuso di alcol tra i giovanissimi

L'abuso di alcol tra i minorenni sta raggiungendo livelli allarmanti e cresce l’importanza di un’educazione al consumo consapevole che valorizzi il piacere e la cultura delle bevande alcoliche

Perché una compagnia aerea sta vietando i noodles in seconda classe

La Korean Air vieta i noodles istantanei sui voli a lungo raggio in economy. Gli incidenti legati alle turbolenze sono sempre più frequenti

Grazie a un'app si potrà distinguere il vero Prosecco Doc dalle imitazioni

Un'applicazione innovativa aiuterà i consumatori a capire se il prodotto che hanno davanti è contraffatto, un progetto pilota che mette l'intelligenza artificiale al servizio delle eccellenze italiane

Il piccolo laboratorio di periferia che ha convinto anche i più scettici: la storia di Drink IT e dei suoi cocktail pronti

Nata nel 2016, l'azienda laziale oggi è una delle realtà più innovative nel settore dei cocktail pronti da bere, con un’espansione internazionale e un focus sulla qualità artigianale. E presto arriverà anche il primo prodotto analcolico

In Maremma inizia la vendemmia: il caldo accelera i tempi (per alcuni), ma la qualità è salva

A Capalbio parte la raccolta anticipata delle uve, ma il lavoro dei viticoltori e l’uso di tecnologie avanzate promettono una buona annata, con un aumento di quantità rispetto al 2023

Un gruppo di vignaioli abruzzesi vuole cambiare (per sempre) Loreto Aprutino

Un gruppo di produttori ha aderito al progetto Contrade del vino, un piano che punta a trasformare il comune abruzzese in un biodistretto agricolo, per unire tradizione vinicola, olivicola e turismo enogastronomico

Vendemmia anticipata anche in Puglia ed Emilia-Romagna: caldo estremo e crisi idrica influenzano il raccolto

Dopo la Sicilia, la vendemmia 2024 parte in anticipo in altre due regioni, a causa del caldo estremo e della siccità. I viticoltori si confrontano con sfide significative legate alla carenza di acqua e all’aumento dei costi

L'ascesa del vino in India: il potenziale (straordinario) di un mercato emergente che interessa anche l'Italia

Il subcontinente indiano si affaccia al mercato mondiale del vino con un grande potenziale di crescita. Le importazioni di vini italiani superano quelle francesi, e il consumo potrebbe esplodere nei prossimi anni

In Sicilia due giovani chef nomadi cucinano in giro per l'isola con le loro mamme

Due giovani, dopo aver vissuto dieci anni a Londra, decidono di tornare in Sicilia e di cucinare in giro per la regione con le loro mamme: ecco il progetto Via delle Palme

"Cabernet della Napa Valley? Sopravvalutati". I sommelier statunitensi si ribellano e stilano una classifica

Una rivista statunitense ha deciso di chiedere ad alcuni sommelier quali sono i vini rossi che non valgono il loro prezzo. Il risultato? Una lista sorprendente di etichette famose, tra cui alcuni dei più acclamati vini californiani

"Costretti a chiudere o a ridurre i dipendenti". L'allarme del produttore di vino pugliese: "Manca l'acqua"

La crisi idrica mette in ginocchio l’agricoltura anche in Puglia, come racconta il Corriere del Mezzogiorno. La siccità, però, è un problema che si estende ben oltre i confini della regione

Un bar misterioso insieme ai drink serve anche sessioni di ipnosi (e tarocchi)

A Tokyo, un nuovo bar offre esperienze uniche di ipnosi e magia, premiando chi non riesce a entrare in trance. Gestito dall'ipnotizzatore Endo, il locale già fa parlare di sé

La vendemmia della vergogna: in vigna per 9 ore senza pause. A Bordeaux condannati due imprenditori per sfruttamento

Due imprenditori vitivinicoli di Bordeaux, un padre e un figlio, sono stati giudicati colpevoli di traffico di esseri umani. Gli immigrati impiegati nelle vigne venivano pagati dai 200 ai 700 euro al mese

La trattoria tra Lazio e Abruzzo dove si pranza come la domenica dalla nonna (e si mangiano ravioli giganti)

Nella piccola frazione di Carsoli, a 850 metri, in provincia dell’Aquila, si trova un ristorante tutto a gestione familiare che vale il viaggio tra le strade di montagna

Un birrificio giapponese ha inventato un bicchiere che costringe a bere più lentamente

Yoho Brewing ha progettato un bicchiere da birra che rende la bevuta più lenta per promuovere la moderazione e il consumo consapevole di alcol

Si converte all'Islam e apre il primo bar senza alcol di Torino: ecco chi è Davide Piastra

Davide Piastra, imprenditore torinese, ha aperto un bar no alcol a Settimo Torinese dove sfida i luoghi comuni offrendo cocktail alternativi ai classici superalcolici

Nipote e nonna riportano in vita la pasta fatta in casa in un borgo del Lazio

Il New York Times racconta come alcune nonne italiane insegnano a fare la pasta fatta in casa a Palombara Sabina, diventando una delle esperienze più popolari su Airbnb nella zona di Roma e dintorni
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram