Attilio Scienza

Amphora Revolution: un ritorno al futuro della viticoltura

L'evento di Merano wine festival e Veronafiere ha riacceso i riflettori sull'anfora. Ecco perché una tecnica così antica è tornata in voga e come influisce sul vino

Dal pomodoro al sangiovese, serve una nuova definizione per la parola "autoctono"

Il sangiovese che oggi si identifica con la Toscana, in realtà è siciliano. Così i prodotti arrivati da fuori ci spiegano perché ormai il concetto di origine sia superato da quello di adattamento

La viticoltura alla prova del global warming. Le alternative all’irrigazione

In futuro sarà possibile fare vino senza far ricorso a risorse idriche aggiuntive? La risposta è nella storia. Ma anche nello studio di suoli e portainnesti

Populismo e pensiero magico: così Report è caduto nella trappola dei lieviti naturali

Scienza e natura non sono nemiche, ma serve un'informazione preparata e aggiornata per trovare la giusta sintesi. Il futuro del vino è nella viticoltura di precisione

"Naturalità" vs "Naturale": le nuove tendenze del vino

Difetti e ossidazione non sono un problema se sono una scelta del produttore e fino a quando trovano mercato. Il problema è la mancanza di competenza
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram