Al suo esordio nella capitale russa, la Michelin premia 7 ristoranti con 1 stella e uno con 2, i nomi si rincorrono: molti sono quelli che abbiamo imparato a conoscere in questi anni, altri sono ancora da scoprire.
Tre aperture in meno di 6 mesi per Vito Mollica nel suo nuovo ruolo di Director of Culinary di Mine & Yours Group. Dopo Dubai, il ritorno nella sua Firenze in uno storico palazzo cittadino.
René Redzepi è il vincitore annunciato della World's 50 Best Restaurants 2021; lo seguono Geranium ed Etxebarri, per un podio tutto europeo. L'Italia sale.
Progetti casual dining che nascono all’interno di nuovi progetti d’ospitalità, restyling, cambi di chef, fast food e botteghe con cucina. Tutte le novità per l’autunno a Roma.
Una Stella per Gucci Osteria Beverly Hills guidata da Mattia Agazzi nella Michelin California che conta 5 nuovi bistellati e 22 insegne che hanno conquistato Sun Macaron.
Con l'autunno entrano nel vivo le iniziative a tema food con tante opportunità per apprezzare le specialità gastronomiche della Penisola e diversi momenti di incontro e crescita per i professionisti del settore. Dibattiti, tavole rotonde, pranzi itineranti, cene evento: ecco...
Due piatti e un cocktail: un mini menu originale e fresco, perfetto per una cena tra amici. Con questa idea nasce il programma A casa di Simo, su Gambero Rosso Channel. Protagonisti: Simone Cipriani e il gatto Ghimzo
Lasciato il Vun qualche mese fa, Andrea Aprea annuncia la sua nuova avventura: ristorante gastronomico e bistrot nel nuovo Museo Etrusco della Fondazione Luigi Rovati
Quattro giorni in montagna alla scoperta dell'anima dei luoghi. Ecco come è stata l'edizione numero zero di Genesis, la manifestazione organizzata dal SanBrite di Cortina.
I numerosi sostenitori di Renè Redzepi finalmente festeggiano: il Noma conquista le Tre Stelle. Ma non è l'unica insegna a essere salita sul gradino più alto del podio: tre macaron anche al Maaemo di Oslo.
Amsterdam capitale del cibo e della ristorazione. Con The Best Chef arrivano chef e addetti ai lavori per ragionare sul futuro del cibo ed eleggere il miglior chef del mondo.
Terza edizione per il festival itinerante di musica internazionale, che dal 9 al 12 settembre animerà quattro spazi di grande bellezza storica e paesaggistica del territorio catanese.