Andrea Cuomo

Parte da Lucca la piccola rivoluzione dei giovani chef

I tre chef del Giglio sono i primi "under 40" a profanare il simbolo della distinzione gastronomica. E può essere il segno di un cambiamento epocale

"I giovani ai fornelli hanno migliorato la cucina italiana". Confronto tra critici e chef sulle nuove generazioni

Il trapasso generazionale ai fornelli è più veloce che in altri settori. Ne parliamo con chef e critici gastronomici. Il risultato? "La cucina italiana è migliorata"

"Non si rinuncia alla stella, basta non inviare più il modulo". La gelida risposta della Michelin dopo l'addio del ristorante Giglio

La reazione (vagamente infastidita) della Rossa, raccolta dal Gambero Rosso, al gran rifiuto dei ristoratori del Giglio di Lucca. Che al momento compare ancora sul sito della guida

Uno dei più piccoli (e apprezzati) cocktail bar di Roma cambia tutto: Co.So diventa Dude

Il bar del Pigneto si trasforma in un locale che attinge all'estetica underground newyorkese degli anni Ottanta e Novanta e mette cibo e cocktail sullo stesso piano

Apre a Roma Angry Monkey con uno scaffale di gin da record

Ha la scimmia come simbolo questo nuovo locale in viale delle Province che vanta 500 gin e 50 acque toniche. Ma anche cocktail classici e un assortimento di padellini

Il gruppo di produttori che sognano un vermouth tutto toscano

Dodici produttori si sono alleati impegnandosi a produrre solo in Toscana e rispettando le uve e i metodi tradizionali, in vista di una futura tutela

Galleria 1887, ecco il nuovo ristorante di Valerio Braschi a Milano

Lo chef romagnolo svela in un video Instagram il nome del nuovo locale. Dove farà un menu "pazzo, estremo, coraggioso" ma anche piatti della tradizione. Come la cotoletta

Trent'anni di Siepi celebrati con una grande degustazione londinese (e qualche sorpresa)

Al Petersham Giovanni Mazzei ha guidato una retrospettiva del grande vino toscano a base di Sangiovese e Merlot. Dodici le annate degustate, con qualche sorpresa...

Prezzi giusti e alta cucina che non intimidisce: la terza via della ristorazione milanese

Fourghetti, che ha in cucina Giuseppe Gasperoni già stellato a Torriana, è una convincente via di mezzo tra lo stanco codice fine dining e gli eccessi spettacolari della città meneghina

Turismo in Italia: quanto conta davvero la Michelin? I dati spannometrici

La Michelin ci informa di quanto le sue Stelle facciano bene in termini di soldi e turismo ai territori in cui ci sia un ristorante premiato. Ma è proprio così?

Carlo Cracco apre un nuovo ristorante "Una sfida elettrizzante. Sarà una cucina profondamente italiana"

Lo chef vicentino ci racconta la sua collaborazione con Eataly Londra. Il ristorante aprirà il 17 ottobre

Identikit del cliente imperfetto: se sono gli chef a giudicare i loro ospiti

Cuochi e camerieri giudicano le manie dei loro ospiti. L’uso ossessivo del cellulare, il mancato rispetto delle prenotazioni, chi va a cena fuori solo per criticare: ecco gli italiani a tavola

La piccola rivoluzione del più famoso ristorante giapponese di Milano che porta il kaiseki in città

Claudio Liu trasforma il ristorante stellato in un locale dedicato al rituale imperiale, il kaiseki, in cui l'estetica conta quanto il cibo. Lo chef è Katsumi Soga

"Il Negroni è sopravvalutato". La dura critica di un giornale statunitense

La rivista Punch stila un elenco dei cinque cocktail classici immeritatamente famosi. E ci finisce anche l'italiano: "Sbilanciato, serve più gin e meno vermouth"

"I nostri aumenti? Quanta ipocrisia nel mondo del food, dovremmo costare di più". La replica di Contrada Bricconi

Il ristorante della Val Seriana ha quasi raddoppiato in un anno il prezzo del menu: "Il mondo della ristorazione è drogato da altri fattori. Tutto si basa su una grande menzogna"

Il macellaio più famoso d'Italia apre un ristorante a Firenze: ecco come sarà Cecchini in città

Il celebre macellaio di Panzano sbarca per la prima volta nel capoluogo toscano il 19 settembre al 25hours Hotel Piazza San Paolino

Come si mangia da Cucina Franca a Milano (che è sempre pieno)

Il piccolo locale in via Friuli aperto dall'argentino Facundo Castellani e dall'italiano Gianluca Santamato propone una cucina "terzomondista" ben interpretata. Ma che delusione la Parmigiana...

Lo chef Roberto Di Pinto lascia L'Orangerie. La cucina sarà guidata da un suo allievo

Lo chef napoletano lascia la consulenza la consulenza del ristorante del Relais Le Due Matote a Bossolasco, in provincia di Cuneo
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram