Peppe Guida, autodidatta e dalla grande sensibilità e passione per le materie prime della sua terra, ha saputo valorizzare e far conoscere le tradizioni gastronomiche della Campania, raggiungendo livelli qualitativi altissimi con la sua cucina, con semplicità e grande cura nella selezione degli ingredienti. Ciò che colpisce nelle sue ricette non è la grande varietà degli ingredienti, ma il modo di trattarli per esaltarli al massimo, ottenendo sapori unici nei suoi piatti.
Nelle puntate del nuovo programma "Questa terra è la mia terra" di Gambero Rosso Channel vi facciamo conoscere lo chef e raccontiamo il suo percorso attraverso alcuni grandi temi. Uno è il limone, alla base di moltissimi piatti dolci e salati, ma con cui Peppe Guida produce anche marmellate sublimi, polveri di foglie essiccate, limoncello e altro ancora che scoprirete seguendo il programma. Un altro argomento è la cucina del giorno dopo: come creare piatti sublimi con gli avanzi della cena del giorno prima (un esempio su tutti le zeppole di pasta e fagioli). E ancora l’orto, il suo orto dove tutto è trattato con la passione che lo contraddistingue e che quindi passa direttamente dal campo alla cucina. Poi la montagna, nello specifico il monte Faito, che regala prodotti spesso insospettabili e che testimoniano le tradizioni legate alle contrade della zona.

Non mancheremo di mostrarvi le sue molte collaborazioni con le realtà più interessanti della zona, da Capri allo Yachting di Marina di Stabia a Praiano.
Oggi Peppe Guida si divide fra la storica Antica Osteria Nonna Rosa e l’agriturismo (ma è riduttivo chiamarlo così) che si trova a Montechiaro, luogo della sperimentazione, dove il panorama mozzafiato sul Vesuvio concede momenti di meditazione insperati.
Questa terra è la mia terra va in onda il mercoledì ore 21.30 solo su Gambero Rosso Channel, Sky 412