Il Festival di Sanremo non è solo all'Ariston. La piazza dove i cantanti si concedono una pausa fuori dalla gara

7 Feb 2025, 08:06 | a cura di
Piena di pescherie e botteghe, Piazza Bresca durante le serate della kermesse si riempie di persone, inclusi gli artisti in gara

Piazza Bresca di Sanremo è il cuore della vita mondana cittadina. Con la sua posizione strategica a pochi passi dal porto vecchio tra le vie commerciali, è animata durante tutto l’anno e nel corso di tutta la giornata. Fin dalle prime luci del mattino, quando i pescatori riforniscono le pescherie della zona e le botteghe alzano le prime serrande, questa piazza si trasforma in uno dei centri nevralgici di Sanremo.

Una storia che lega Sanremo al Vaticano

La piazza deve il suo nome a Benedetto Bresca, capitano di mare le cui origini erano proprio di Sanremo. Un nome che forse i più esperti di storia vaticana ricorderanno per aver salvato l’innalzamento dell’obelisco egizio di Piazza San Pietro durante il pontificato di Sisto V nel 1586. Da buon marinaio, nel momento critico del surriscaldamento delle funi di sollevamento, incitò al grido di "aiga ae corde” - acqua alle corde in dialetto locale – salvando l’operazione ed evitando il crollo della struttura. In cambio di questo atto, il papa stesso gli riconobbe il privilegio di rifornire di palme intrecciate – i parmureli – il Vaticano durante la cerimonia della Domenica delle Palme. Doveroso dedicargli una delle piazze più importanti di Sanremo.

Obelisco Piazza San Pietro

Cosa ospita oggi piazza Bresca

Ovviamente una fontana con obelisco, per ricordare l’impresa di Bresca. Tutt’intorno alla piazza di trovano ristoranti improntati sulla cucina di pesce, con i caratteristici dehors ideali per pasteggiare all’esterno. Un luogo fuori dal traffico cittadino dove i bambini possono giocare all’aria aperta e dove gli amici si riuniscono sotto palme e arance. Molto particolare è la chiesa della Marina che sorge su quella che una volata era un’osteria di pesce. Non sarà raro imbattersi in concerti di artisti live durante l’ora dell’aperitivo o dopo cena.

Sardenaira Forno BarBruni

Dove si riuniscono gli artisti dopo il Festival

Da sempre piazza Bresca è il ritrovo post Festival di artisti e addetti ai lavori. Un luogo dove fare una pausa provando la tipica sardenaira De.Co. del forno Barbruni, la focaccia locale condita con pomodoro, acciughe, origano, aglio, capperi e olive taggiasche o dove concedersi un drink in uno cocktail bar della pizza. Persino le botteghe si prestano a ospitare eventi a tema musicale, come il Fioraio Cosmo che quest’anno accoglierà un revival anni 2000 e che, molto probabilmente ospiterà anche i nostalgici artisti del Festival. Anche il ristorante Da Nico si presterà a manifestazioni canore con pranzi in diretta social e animazione a cura di Radio Dance City4You. Occasioni per incontrare personaggi dello spettacolo, ma soprattutto per vivere l’atmosfera di Sanremo tutto l’anno.

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram