Dove mangiare a Siena nei giorni del Palio. Gli 8 migliori indirizzi scelti dal Gambero Rosso

28 Giu 2024, 09:22 | a cura di
Un evento molto sentito e partecipato che richiama visitatori da ogni dove. Parliamo del Palio di Siena, che si tiene il 2 luglio nella centralissima Piazza del Campo

Con il suo spettacolare centro storico, Patrimonio dellโ€™Umanitร  Unesco, Siena ha un fascino tutto suo e tutto da scoprire. Infinito lโ€™elenco di antichi palazzi, monumenti e chiese da visitare, per non parlare del fatto che la cittร  si trova al centro di una delle zone piรน vocate dโ€™Italia per la produzione di vini di eccellenza. A tavola tanta tradizione, ma anche piacevoli contaminazioni. Qui gli 8 indirizzi migliori dove mangiare nei giorni del Palio.

Dove mangiare a Siena durante il Palio

Antica Salumeria Salvini

Antica lo รจ davvero, per precisione la piรน antica della cittร , da anni gestita con entusiasmo e professionalitร  dalla famiglia Ciofi. Si viene qui per riempire la sporta della spesa di leccornie varie, in parte di loro produzione, ma anche per una sosta golosa e defatigante nellโ€™annessa osteria con pochi tavolini. Da non perdere il tagliere di salumi e formaggi, ma il menu offre piatti saporiti e sfiziosi bocconi ideali per uno spuntino o un aperitivo. Note liete pure dal fronte enologico, centinaia di referenze con tante opzioni al calice, e focus sui supertuscan e bollicine dโ€™Oltralpe.
Antica Salumeria Salvini โ€“ s.s. 73 Ponente, 46 โ€“ 0577 394399 โ€“ www.anticasalumeriasalvini.com

Campo Cedro


In centro ma leggermente defilato dalle vie turistiche, ecco il locale di Kohsuke Sugihara, chef di origini giapponesi a Siena da diversi anni e con esperienze importanti alle spalle. La pulizia e lโ€™essenzialitร  della sala e della terrazza estiva si uniscono alla freschezza e all'equilibrio dei piatti proposti. Ecco quindi la terrina di coda e lingua di vitello, provolone e rape; i ravioli di coniglio con pesto di dragoncello, taccole e provola affumicata; lโ€™ombrina in crosta di riso soffiato e salsa alle alghe. Interessanti i degustazione a 45 e 70 euro. Lista dei vini ben strutturata.
Campo Cedro โ€“ via Pian dโ€™Ovile, 54 โ€“ 0577 236027 โ€“ www.campocedro.com

Osteria Le Logge


Un locale di fascino, che ha serbato le sembianze della drogheria che prima abitava tra queste pareti. Qui convivono felicemente la passione per il vino (il patron Gianni Brunelli produce con successo a Montalcino) e quella per il buon cibo, cui รจ dedicato il lavoro nella cucina a vista dello chef Nico Atrigna. A tavola arrivano piatti che hanno il fulcro nei sapori tipici toscani, in particolare nelle preparazioni piรน tradizionali, integrati da una creativitร  ben calibrata che non si nega escursioni sul fronte mare. La cantina, ampia e valida, va ben al di lร  dei pur ottimi vini della casa.ย 
Osteria Le Logge โ€“ via del Porrione, 33 โ€“ 0577 48013 โ€“ www.osterialelogge.it

Particolare di Siena

Marco Gagliardi ha fatto diventare la sua passione un lavoro e cosรฌ ha trasformato un locale di sua proprietร  in un ristorante in stile contemporaneo, che si sviluppa allโ€™interno delle mura, con tanto di piccolo giardino per le serate estive. L'affiatata brigata di cucina offre una proposta fresca e innovativa, di mare e di terra: due i degustazione, 4 portate a 60 euro, 6 a 80. Tra i piatti da provare la seppia, pane, erbe, melanzana, burrata e aglione o lo stinco di maialino cbt, topinambur, spezie, mela verde, salsa al Vin Santo. Carta dei vini con buona scelta anche fuori regione.
Particolare di Siena โ€“ via B. Peruzzi, 26 โ€“ 339 8275430 โ€“ www.particolaredisiena.com

Permalico

Nei pressi del Duomo, รจ unโ€™osteria molto accogliente, con pareti in pietra, tavoli e arredi in legno, gestita da Armando Ballerini, titolare, oste e anima del locale. Qui la ricerca delle materie prime รจ cosa seria, ci si rivolge solo a fornitori fidati della zona, mentre le verdure e gli ortaggi provengono da un orto sociale. Qualche assaggio: crostone burro e acciughe con uovo sodo, pici del Permalico (fatti a mano e conditi con uovo, pecorino toscano e rigatino), tagliatelle al ragรน di Cinta senese, fegatelli di maiale, trippa, tiramisรน. In cantina referenze toscane e nazionali.
Permalico โ€“ via Costa Larga, 4 โ€“ 0577 41105 โ€“ www.permalico.it

Pizzeria Poppi Ivano

Che si abbia voglia di un ciaccino (focaccia tipica della tradizione gastronomica locale) appena sfornato e farcito con prosciutto cotto e mozzarella filante o di un taglio di pizza con tutte le classiche farciture, questo indirizzo in pieno centro โ€“ proprio dietro piazza del Campo โ€“ da anni รจ un approdo sicuro. Lo sanno bene i senesi che hanno reso il locale una vera istituzione, lo scoprono i turisti che si lasciano tentare dalla fragranza dei prodotti esposti al bancone nelle grandi teglie che si svuotano in men che non si dica. Per i vegetariani, รจ un must il ciaccino con le verdure.
Pizzeria Poppi Ivano โ€“ via Banchi di Sotto, 25 โ€“ 0577 40207 โ€“ www.facebook.com/pages/Pizzeria-Poppi-Ivano/

Salefino Vino&Cucina

Un posticino delizioso dove il buon gusto regna sovrano e dove รจ piacevole far tappa per acquistare cose buone, per un semplice spuntino o un pasto piรน sostanzioso. La carta infatti, che non รจ suddivisa in modo canonico per tipologie di portate (antipasti, primi, secondi ecc.), spazia fra panini gourmet e piatti elaborati con ingredienti di qualitร . In abbinamento etichette ben selezionate, con le proposte del giorno scritte su una lavagna. Della stessa proprietร  la Bottiglieria Salefino (piazza del Sale, 3 โ€“ tel. 0577 44685), un locale molto carino ideale per un aperitivo o un cocktail.
Salefino Vino&Cucina โ€“ via degli Umiliati, 1 โ€“ 0577 287224 โ€“ www.salefino-siena.com

Trefilari

Non lontana dal Palazzo del Rettorato dellโ€™Universitร , รจ una della realtร  piรน interessanti della cittร . La filosofia culinaria si esprime in piatti accattivanti e giudiziosamente creativi che soddisfano vista e palato. Esempi: ceviche di ricciola, crumble alla colatura di alici e aria alla menta e lime; pici al ragรน di Cinta senese, riduzione di Chianti Classico e cipolle bruciate; piccione, rapa rossa, frutti di bosco e mandorle; calamaro ripieno di mortadella, bietola e nero di seppia. Ottimo caffรจ a fine pasto, lista dei vini con piรน di 400 etichette. Menu degustazione a 40 e 60 euro.
Trefilari โ€“ via di Pantaneto, 32 โ€“ 0577 1657343 โ€“ www.restaurant.trefilari.it

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram