Fiera di San Felice
26julAll Day28Fiera di San FeliceMonteleone di Spoleto (PG)
Time
july 26 (Friday) - 28 (Sunday)(GMT+00:00)
Event Details
Nel Comune più alto dell’Umbria, la grande Fiera del bestiame, spettacoli equestri, presentazione dei nuovi Presidi Slow Food, rievocazione della Transumanza, concerti e merende ad Alta Quota. Dal 26 al 28
Event Details
Nel Comune più alto dell’Umbria, la grande Fiera del bestiame, spettacoli equestri, presentazione dei nuovi Presidi Slow Food, rievocazione della Transumanza, concerti e merende ad Alta Quota.
Dal 26 al 28 luglio, tre giorni di gusto – grazie alla qualità dei prodotti tradizionali e ai prodotti degli allevamenti locali – di tradizione – grazie alle iniziative folkloristiche come la Fiera della Transumanza – di attività en plein air – grazie alle tante proposte di passeggiate, merende e attrazioni equestri.
Anticamente, nelle campagne antistanti il borgo, si teneva un grande mercato del bestiame e di merci. Ancora oggi a Monteleone di Spoleto gli animali hanno un ruolo importante nell’economia del borgo, sia per gli allevamenti di bestiame, che per i lavori nei boschi, dove in molti casi sono i muli a trasportare la legna da ardere. Il Comune, per evidenziare il ruolo che gli animali hanno per Monteleone, organizza la “Fiera di San Felice” che vuole essere rievocazione dell’antico mercato.
Venerdì 26 luglio
ore 19.00 – 23.00 Merende nel Parco
ore 19.00 Parco, spazio merende: Concerto con Sunny side Jumpers (swing)
Sabato 27 luglio
ore 9.00 - 19.00 Parco: Fiera del bestiame
ore 9.00 – 19.00 Lungo le vie del centro storico: mostra mercato dei prodotti tipici della Valnerina
ore 9.00 – 19.00 Piazza Regina Margherita: Mercato dei Presidi Slow Food
ore 10.00 – 19.00 Lungo le vie del centro storico: passeggiata in carrozza
ore 11.00 – 19.00 Parco: Attività a cavallo, in carrozza e con gli asini per bambini
ore 11.00 – 22.00 Merende nel parco
ore 11.00 Inaugurazione della Fiera di San Felice con esibizione della Banda Carlo Innocenzi di Monteleone di Spoleto
ore 11.30 Bar “Il Leone dell’Appennino”: Degustazione guidata da Claudio Spallaccia dei formaggi della Valnerina in abbinamento al Trebbiano Spoletino (iniziativa a cura di Promocamera Camera di Commercio Perugia e di Degusto) (partecipazione gratuita)
ore 12.00 Parco, spazio merende: concerto con Margherita Rinaldi Live Project (soul/jazz)
ore 12.00 Corso Vittorio Emanuele: musica con Le perle di Marte
ore 15.00 Teatro Carlo Innocenzi: Convegno “Biodiversità, sviluppo del territorio e comunicazione: come sostenere le eccellenze locali grazie all'uso responsabile dei media”
Intervengono
Luciano Concezzi - Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria - 3A-PTA
Marco Caffarelli - Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria - 3A-PTA
Luciano Giacchè - Direttore CEDRAV
Francesca Maria Sarti - DSA3 - Università di Perugia
Guglielmo Mastroianni – Giornalista
Convegno a cura del Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria 3A- PTA con possibilità di n. 4 crediti ECM per Giornalisti.
ore 16.30 Parco, spazio merende: concerto con Margherita Rinaldi Live Project (soul/jazz)
ore 17.00 Sala Polivalente Piazza del Teatro: Presentazione del Presidio Slow Food della Ricotta Salata della Valnerina a cura di Renzo Fantucci, Slow Food Umbria (partecipazione gratuita)
ore 18.00 Anfiteatro - Disfida dei terzieri - Rievocazione storica, con giochi a cavallo in costume (ingresso gratuito)
ore 19.00 Parco spazio merende: Degustazione guidata dei formaggi della Valnerina in abbinamento ai Trebbiano Spoletino (iniziativa a cura di Promocamera Camera di Commercio Perugia e di Degusto) (partecipazione gratuita)
ore 21.00 Parco, spazio merende: Concerto con Sunny side Jumpers (swing)
ore 21.30 Teatro Carlo Innocenzi: Spettacolo teatrale Nemici di Panedenti Teatro
Domenica 28 luglio
Ore 8.30 Piazza Regina Margherita: Trekking a Piedi guidato dalla guida Cristiano Marani a cura dell’Associazione l’Olivo e la Ginestra (Costo € 5. Info e prenotazioni tel. 338 2672496 - www.lolivoelaginestra.it)
ore 9.00 Piazza Regina Margherita : Trekking a cavallo e in bicicletta verso il concerto in alta quota a cura Centro Ippico La somma (Partecipazione gratuita. Info e prenotazioni tel. 333 1001713)
ore 10.00 Piazza Regina Margherita: Escursione guidata con bicicletta a pedalata assistita per raggiungere il concerto in alta quota (Costo € 25 comprende: noleggio e-bike, guida, merenda e degustazione guidata di formaggi)) in collaborazione con Didattica e Sport di Luca Giampiccolo e Power Bikes
ore 9.00 - 19.00 Parco: Fiera del bestiame
ore 9.00 – 19.00 Lungo le vie del centro storico: Mostra mercato dei prodotti tipici della Valnerina
ore 9.00 – 19.00 Piazza Regina Margherita: Mercato dei Presidi Slow Food
ore 10 – 19.00 Passeggiata in carrozza nelle vie del centro storico
ore 11.00 Corso Vittorio Emanuele: Musica con Le Perle di Marte
ore 11.00 – 19.00 Parco: Attività a cavallo in carrozza e con gli asini per bambini
ore 11.00 – 19.00 Ogni ora Sala Polivalente: Laboratorio di cucina con Luca Antonucci tecnico in panificazione e arte bianca (prtecipazione gratuita)
ore 11 – 19.00 Merende nel parco
ore 11.30 Raduno di auto americane d’epoca
ore 12.00 Loc. Colle la Caccia: Concerto e merende ad alta quota Baro Drom Orkestar concerto acustico di musica mediterranea e gitana (l’ingresso al concerto è gratuito). A seguire è prevista una merenda a base di prodotti di Monteleone di Spoleto (Merenda a pagamento).
ore 14.00 Loc. Colle Caccia: Degustazione in alta quota di formaggi della Valnerina guidata da Claudio Spallaccia in abbinamento al Trebbiano Spoletino (partecipazione gratuita) (iniziativa a cura di Promocamera Camera di Commercio Perugia e di Degusto)
Ore 16.30 Parco, Spazio merende Baro Drom Orkestar Contaminazioni elettroniche con musiche mediterranee e gitane (ingresso gratuito)
ore 17.00 Bar “Il Leone dell’Appennino”: Degustazione guidata da Claudio Spallaccia dei formaggi della Valnerina in abbinamento al Trebbiano Spoletino (iniziativa a cura di Promocamera Camera di Commercio Perugia e di Degusto) (partecipazione gratuita)
ore 18.00 Anfiteatro del parco: Spettacoli di arte equestre presenta Nico Belloni (ingresso gratuito)
ore 20.00 Parco, spazio merende: Estrazione dei biglietti vincenti della lotteria
-
ULTIME NOTIZIE
-
Gambero Rosso Premium
PanetteriaIn Grano Veritas
Insegna eloquente per questo "Forno & Bottega". Qui il pane parte proprio dal grano utilizzato, coltivato perlopiù in biologico e ... Leggi la schedaPanineriePigro Mortadelleria
Un luogo che si ama o si odia. L'offerta lascia poco spazio alla scelta o alle personalizzazioni. Il titolare Luca ... Leggi la schedaPanetteriaPanificio Blanz
Fuori campeggia la scritta "Focaccia di Miranda", piccolo paesino della provincia che ha dato i natali alla focaccia, appunto, e ... Leggi la schedaRistoranteLa Speranza
La trattoria - già di stampo moderno - è diventata ormai un ristorante, con dehors elegante, ben arredato e illuminato ... Leggi la schedaCantineKöfererhof - Günther Kerschbaumer
Günther Kerschbaumer conduce l'azienda di famiglia nei dintorni di Varna, piccolo comune atesino famoso soprattutto per la presenza dell'imponente Abbazia ... Leggi la schedaCantinePodere Le Ripi
Il consiglio è sempre valido: vi rimandiamo al bellissimo sito aziendale per un quadro completo sulle numerose ramificazioni della gamma ... Leggi la scheda -
-
-