Il Castello di Monte Vibiano, una dimora del I secolo a. C. che domina centinaia di ettari di terreno agricolo, si trova sui colli perugini. Fin dalla fine dell'800 la proprietà fa capo alla famiglia Fasola Bologna e dai primi del 900 è attiva la produzione di vino e olio. Alla fine degli anni Novanta, con la nuova cantina, si attua un piano che mira a mettere sul mercato etichette di alta qualità, realizzate secondo metodi sostenibili e volte a valorizzare il territorio in maniera originale. I vini sono perlopiù frutto di varietà autoctone. Il Fiommarino è un grande Sangiovese, uno dei più centrati della regione. Saporito e goloso nella beva, non manca di freschezza e di un naso pulito e intrigante, dove i toni di frutto rosso si alternano a sentori di spezie e sottobosco. L'ingresso al palato è fin da subito fine e snello, la progressione è ritmata. Molto buono anche il Campo delle Api, bianco da uve grechetto dai profumi di fiori di campo, fieno, nespola e elicriso. Bocca ricca, ma molto scorrevole. Delizioso anche il Bocca di Rigo '23.