Warning: Undefined variable $title in /var/www/grweb_wp/current_academy/wp-content/plugins/oxygen/component-framework/components/classes/code-block.class.php(133) : eval()'d code on line 34

Ecco come preparare le castagnole al limoncello per Carnevale

Figlie di una cultura materiale popolare e legata alla terra, le Castagnole sono semplici e golosissime. Il titolare della pasticceria Caprice di Pescara ci regala sua ricetta, con il limoncello

I 7 migliori Salice Salentino Rossi scelti dal Gambero Rosso

Presente in alta percentuale nella maggior parte dei vini rossi e rosati della Puglia, il negroamaro è protagonista dei Salice Salentino rossi che vi proponiamo in questa lista di etichette premiate con il massimo riconoscimento, i Tre Bicchieri, o comunque...

L'Ontario blocca vini e liquori made in Usa: è la risposta canadese ai dazi di Trump

La contromossa del Canada arriva dopo le tariffe del 25% sull'import dei prodotti canadesi in Usa. La guerra commerciale è appena iniziata

I migliori locali per aperitivi e dopo Festival di Sanremo

Per un valido drink pre o post spettacolo e, perché no, pure per un bagno di mondanità, ecco quattro luoghi del buon bere da tener presente nelle serate del Festival

Arriva la seconda sede italiana di The Hoxton. Ecco come sarà l'hotel e il ristorante di Firenze

Lo chiamano Open House Hotel perché vogliono che sia vissuto da turisti e residenti: è The Hoxton, che apre a Firenze

L'osteria dove mangiare un'ottima pizza con vista Campi Flegrei

Osteria, braceria, pizzeria. Un’offerta polifunzionale che si snoda con 150 coperti tra la terrazza panoramica, le sale interne e la ricca, interessante cantina a vista

Come si produce il Passito di Pantelleria

Secondo Report, il metodo di appassimento delle uve adottato dalla cantina Donnafugata non sarebbe quello tradizionale, per via di alcune serre sospette. Ma facciamo un passo indietro: come viene prodotto esattamente?

Storia dell’Haggis, l’insaccato scozzese diventato più famoso del mostro di Loch Ness

Tra leggende, stereotipi e pregiudizi la cultura gaelica è sottostimata. Una tradizione norcina vi farà presto ricredere

Come riconoscere i gamberi rossi (e viola) di Sanremo e perché è difficilissimo trovarli

Tra i 65 e i 95 euro per un chilo: sono i gamberi rossi e viola di Sanremo: ecco come riconoscerli e perché è difficile trovarli e costano moltissimo

"La cena in camerino? A Carla Bruni ho detto no. Bocelli e Vessicchio i veri gourmet". I segreti del ristorante degli artisti di Sanremo

Paolo & Barbara è un'istituzione della ristorazione sanremese, e parte della storia del Festival è passata anche a questi tavoli. Ecco i racconti e qualche indiscrezione dell'inossidabile titolare che ha conquistato anche Luca Guadagnino

"Tenete l’Amarone lontano dal Ripasso". La parola d'ordine del Consorzio è segmentare il mercato

Ad ognuno il proprio Paese target: il rischio è che le denominazioni della Valpolicella si facciano concorrenza interna. E spunta l'idea di legare l'Amarone al nome della città di Verona

A Torino il primo ristorante aperto a cena in un caffè storico. Come cambia Baratti&Milano

Una novità esclusiva in un caffè storico a Torino. Per i suoi 150 anni Baratti&Milano si regala e regala alla città un ristorante aperto la sera, il primo e unico in un caffè storico

Report accusa i "furbetti" del Passito di Pantelleria. Ecco come Ranucci diventa il fustigatore dei big del vino

In questa nuova inchiesta, la trasmissione di Raitre punta il dito contro Donnafugata per il metodo di appassimento delle uve tramite quelle che il servizio definisce "serre". Ma qualcosa non torna...

Il ristorante abruzzese di Roma a due passi dall'area pedonale del Pigneto

Nel quartiere del quadrante est della Capitale c'è un ristorante di territorio che merita la visita. Una stella che brilla in un cielo rionale di mediocrità, Pastorie si allontana dagli stereotipi per restituire un Abruzzo autentico

La seconda vita del Merlot toscano, il vino che sfida il cambiamento climatico (con successo)

Nonostante il clima più caldo e migliaia di ettari persi, il vitigno internazionale in Toscana cambia e conquista nuoni appassionati. Le case history di Messorio e Masseto

Tutta la storia della torta al formaggio più famosa al mondo (e delle sue varianti)

Nata nell’antica Grecia, trasformata dai Romani, evoluta in Europa e consacrata negli Stati Uniti, la cheesecake è un dolce che non manca mai nei menu di tutto il mondo. Ma qual è la sua storia?

Tra Toscana e Liguria si prepara ancora un antichissimo formato di pasta che ricorda le crepes

I testaroli sono una ricetta povera e antica, sopravvissuta ai secoli e oggi presidio Slow Food. Ma ogni paese della Lunigiana ha la sua variante (e si contende aspramente la paternità)

Dove mangiare sulle Dolomiti di Moena (e dintorni): i migliori rifugi scelti dal Gambero Rosso

Ricette tipiche, piatti gourmet, cocktail d'autore. Nei rifugi che si incontrano sulle montagne attorno a Moena l'offerta è varia e di qualità con un comun denominatore: i prodotti d'eccellenza del Trentino
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram