Warning: Undefined variable $title in /var/www/grweb_wp/current_academy/wp-content/plugins/oxygen/component-framework/components/classes/code-block.class.php(133) : eval()'d code on line 34
Il Perù delle meraviglie offre una dispensa incredibile ma ancora tutta da scoprire. Pía León insieme a Virgilio Martínez sono gli autori di una nuova gastronomia peruviana ad alto tasso di creatività e valorizzazione del territorio
A Riese Pio X, nel trevigiano, c'è un evento gastronomico che celebra le tradizioni gastronomiche venete. Protagonista assoluto il museto, l'insaccato contadino re del nordest
La campagna del gennaio sobrio, da dodici anni a questa parte, è diventata un movimento globale. Ma non mancano critiche e opposizioni, dalla Francia al dibattito sui suoi reali benefici
Dopo 10 anni di corteggiamento, la famiglia Caporali cede le quote dell'azienda di Nobile di Montepulciano all'amico e proprietario di Monteverdi Tuscany. L'accordo porterà l'ampliamento dei vigneti
Claudio Amendola (insieme ad altri soci) apre un locale a Milano. Due i piani: sotto la versione milanese di Frezza, ristorante capitolino dell'attore, al piano di sopra i piatti di un grande chef romano
Cannavacciuolo inizia il suo mestiere di cuoco alla giovane età di 13 anni. Lo racconta nel podcast MILLION$ dove ripercorre i suoi inizi fino ad arrivare al successo di oggi
La ricchezza ampelografica della regione del Piemonte permette ai suoi produttori di spaziare da vini importanti e da grande invecchiamento a vini giocati sul frutto e la freschezza, più facili da bere e immediati
Il locale in stile speakeasy del Farmily Group si sposta nel sotterraneo del Mag Pusterla e punta sul dialogo tra bar e cucina. E per la prima volta rivela il suo indirizzo
Due passi nel borgo o una visita alla splendida Villa Adriana valgono da soli la deviazione, ma ora questa cittadina regala grandi soddisfazioni anche sul fronte gastronomico. E una bella nuova apertura
La stagione di Courmayeur è iniziata con una serie di nuove aperture da non lasciarsi sfuggire. Ecco i 7 place to be dell'annata 2024/2025 della "perla delle Alpi"
Allo Spazio Field di Palazzo Brancaccio di Roma si è tenuto un grande evento degustazione dedicato ai vini dell'Irpinia con diverse espressioni di Greco di Tufo DOCG, Fiano di Avellino DOCG e Taurasi DOCG, protagoniste di una masterclass e di un wine tasting.
“Gradi” spiega come il climate change sta mettendo alla prova i produttori italiani, dalle colline siciliane alla Valtellina. Un viaggio che esplora soluzioni innovative e le sfide di un settore fondamentale per l’identità del Paese