Warning: Undefined variable $title in /var/www/grweb_wp/current_academy/wp-content/plugins/oxygen/component-framework/components/classes/code-block.class.php(133) : eval()'d code on line 34

Grande pesce e piatti di carne nel ristorante da non perdere a un passo dall'aeroporto di Fiumicino

Vicino allo scalo capitolino c'è un indirizzo da non perdere: Rosario alla Tenuta del Duca è il nuovo locale di Rosario Malapena e Cristina Sebastiani che oltre al ristorante hanno aperto anche una locanda, a misura di viaggiatore

Che cosa è il testo, il forno degli antichi romani usato oggi per preparare piadine, crescentine e torte

Dalla Roma imperiale alle cucine dell’Italia centrale, il testo continua a cuocere specialità regionali, cambiando nome, materiale e forma a seconda del paese in cui si trova

L'affascinante storia del gelato made in Vermont che difende i diritti umani

Ingredienti naturali, gusti insoliti e attivismo sociale. E così il gelato buono diventa manifesto politico

I 9 migliori Lagrein dell'Alto Adige sotto i 20 euro scelti dal Gambero Rosso

Nell'ampio mosaico ampelografico altoatesino, il Lagrein rappresenta un solido legame con la storia della produzione vitivinicola della regione. Un rosso potente e materico adatto a lunghi invecchiamenti, ma in grado di regalare soddisfazioni anche nelle versioni più giovani.

Gli ultimi pescatori del Lago d'Iseo che difendono la pesca sostenibile

Sono pochi e il loro lavoro è duro e poco redditizio, ma custodiscono antichissime tradizioni da cui nascono prelibatezze come la sardina essiccata di Monte Isola

L'enoteca antica dove bere un ottimo calice durante il Festival di Sanremo

Nella città dei fiori, l’antica bottega a gestione familiare, serve una fedele clientela da più di 60 anni

Come preparare uno smash burger perfetto (con i segreti di un grande pizzicarolo romano)

Cos'è lo smash burger e come realizzarlo alla perfezione? Ecco una gustosa variante alla solita ricetta raccontata da Rudy Ruggeri di Bottega Pasolini

Ecco il primo master universitario in un forno. Nasce a Milano tra Davide Longoni e Università San Raffaele

A fine marzo il Circolino del pane ospiterà le prime lezioni del corso in "Filosofia, culture ed ecologie del cibo". Candidature aperte fino al 28 febbraio

Aspettando Sanremo: la curiosa storia di Topo Gigio che rese famosi i biscotti Pavesini

Dal 1963 al 1975 Topo Gigio fu il testimonial dei biscotti Pavesini in una serie di Caroselli pubblicitari. Ecco tutta la storia del pupazzo inventato da Maria Perego

Come si degusta il vino: la guida per principianti

Andiamo alla scoperta di come si assaggia un vino e di quali siano le caratteristiche principali di cui tener conto. Niente di troppo tecnico o specifico: sono perlopiù nozioni da mettere in pratica davanti al calice

“Nessun overtourism. A Roccaraso c'è da sempre un gran turismo domenicale”. Lo chef Raffele Trilli smonta il caso

"A Roccaraso è dagli anni Novanta che c'è un turismo domenicale perché la città si presta bene a una giornata sulla neve. I roccolani accolgono tutti". Lo chef del ristorante Chichibio non è d'accordo con “l'effetto influencer”

Nel mondo ci sono più di 4mila viti storiche registrate nell'Old vine registry

Il database annovera 380 iscrizioni dall'Italia. L'obiettivo è raggiungere quota diecimila entro il 2027

Ecco dove trovare e come cucinare l'uovo più grande al mondo, quello di struzzo

Guscio indistruttibile, tuorlo gigantesco e una cottura che richiede ore. Ecco quello che c'è da sapere sull'uovo di struzzo, protagonista della 15esima puntata di MasterChef Italia 14

Vini no e low alcol sempre più strategici: ecco chi sono i top brand italiani che stanno investendo (e chi no)

Tutti i grandi gruppi vitivinicoli sono concordi sulle nuove opportunità legate alla bassa gradazione, ma c'è chi rilancia: "Bisognava aprire a Igp e Dop". Prossimo step? I vini low calories

Menzione Piemonte in etichetta e grande evento regionale. Per il vino piemontese prove generali di autonomia differenziata

Da Grandi Langhe a Grande Piemonte: l'ambizioso obiettivo della manifestazione che si è appena conclusa a Torino. Massimo Damonte (Consorzio del Roero): "Questo è un anno sperimentale, ma siamo pronti ad allargarci"

Le Alpi incontrano le isole del Mediterraneo. La prossima edizione di Vinifera è ricca di novità

TrentoExpo si prepara a ospitare il 22 e 23 marzo la kermesse delle produzioni artigianali. Spazio anche per sidro e birra

"A maggio debutta la nostra Chianti Week". Il Consorzio svela i piani per conquistare i consumatori più giovani

Il futuro del Chianti secondo Saverio Galli Torrini: "Gradazione alcolica più bassa? Vedremo. Intanto puntiamo alla Gran Selezione entro l'anno". E in primavera grande evento itinerante in città

Giacenze di vino ancora alte: a fine 2024 in stock c'è l'equivalente di una vendemmia e mezza

In cantina ci sono ancora 57 milioni di ettolitri di vino. Le incognite del 2025 tra export in ripresa e consumi interni ancora in stallo
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram