Warning: Undefined variable $title in /var/www/grweb_wp/current_academy/wp-content/plugins/oxygen/component-framework/components/classes/code-block.class.php(133) : eval()'d code on line 34

Lambrusco Scuro 2023

Nel nome dell'azienda compare l'anno di fondazione, 1910: fu Oreste Lini a costrure la cantina per l...

Lambrusco di Sorbara Radice 2023

Raccogliendo l'eredità di nonno Achille e del padre Gianfranco, Alberto Paltrinieri, col supporto de...

Reggiano Lambrusco Oro 2023

Ha ormai quasi un secolo di vita l'azienda fondata da Alfredo Bertolani, oggi guidata dalla quarta g...

Lambrusco di Sorbara M. Cl Rosé del Cristo 2022

Cavicchioli e Sorbara formano un connubio che difficilmente è in grado di deludere, sia quand...

Lambrusco di Sorbara Rimosso 2023

Abbiamo detto che Christian Bellei è uno specialista del Metodo Classico, ma ha una mano feli...

Lambrusco di Sorbara Brut Rosè Silvia Zucchi 2023

Nella batteria che ci è stata presentata quest'anno dall'azienda si è messo in bella e...

Lambrusco di Sorbara M. Cl. Brut Silvia Zucchi 2021

Silvia Zucchi nel 2010 è entrata a far parte integrante dell'azienda creata dal nonno Bruno n...

Lambrusco di Sorbara del Fondatore 2023

La Cleto Chiarli Tenute Agricole nasce nel 2000 per volontà di Anselmo e Mauro Chiarli che decisero ...

Lambrusco di Sorbara Brut M. Cl. Maestro 2020

Cinque generazioni di famiglia Chiarli, cinque cugini, cinque tappe di lavorazione: da qui il nome d...

Reggiano Lambrusco M. Cl. Gran Concerto 2021

Non è usuale trovare dei Lambrusco Reggiano vinificati con il Metodo Classico. Ma i Medici no...

Lambrusco di Sorbara Omaggio a Gino Friedmann FB 2023

La Cantina di Carpi e Sorbara ogni anno ci dà la possibilità di mettere a confornto la...

Il gioco (e l'equivoco) dei dealcolati: neanche un bravo critico al primo sorso scopre la beffa

Perché ostracizzare i dealcolati senza neppure assaggiarli? Sono un'opportunità e anche un divertimento, da godere nei più vari modi e contesti

I vini naturali dei colli piacentini entrano nei supermercati grazie a una cantina collettiva

Massimiliano Croci e Pietro Gazzola hanno dato vita all'azienda Vecchio Consorzio 1953 che trasforma le uve degli altri. Obiettivo: frenare l’emorragia che nei primi vent'anni del Duemila ha portato i colli piacentini a perdere quasi un terzo della superficie vitata

La bottega gastronomica aperta da un gruppo di poliziotti

In Emilia Romagna Terre Audaci è una bottega alimentare che riunisce prodotti di aziende agricole impegnate nella lotta alla criminalità

Ecco cosa hanno in comune Lambrusco e Champagne (non gridate all'eresia)

Sono vini, estremamente diversi tra loro, che strappano entrambi un sorriso al tavolo tra amici o in famiglia: bottiglie ideali per le feste, che non tradiscono mai

A Natale 2024 più italiani al ristorante: saranno 5,4 milioni per una spesa di 420 milioni

Menu fisso più caro del 2023. Il 20% della clientela sarà composta da turisti italiani e stranieri. Moderato ottimismo tra gli operatori secondo Fipe-Confcommercio

Ecco Celeste, il nuovo wine bar milanese di Alessandro Perricone dentro al Mercato Isola

All'ingresso del mercato comunale di Isola, in uno dei quartieri milanesi più trendy, si appresta ad aprire il wine bar di uno stimato sommelier dell'alta ristorazione

L'età dell'oro del Milan si chiama Giannino: la storia della trattoria di Milano amata da Galliani e Berlusconi

Da fiaschetteria a uno dei ritrovi di calciatori e procuratori del Milan. La storia di Giannino 1899, la seconda casa degli affari rossoneri di Berlusconi e Galliani
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram